Primo mercennarii milites, qui adversus Romanos fuerant, desciverunt; quorum numerus erat XX milium Hi totam abalienarunt Africam, ipsam Carthaginem oppugnarunt Quibus malis adeo sunt Poeni perterriti, ut etiam auxilia ab Romanis petierint eaque impetrarint Sed extremo, cum prope iam ad desperationem pervenissent, Hamilcarem imperatorem fecerunt Is non solum hostis a muris Carthaginis removit, cum amplius C milia facta essent armatorum, sed etiam eo compulit, ut locorum angustiis clausi plures fame quam ferro interirent Omnia oppida abalienata, in his Uticam atque Hipponem, valentissima totius Africae, restituit patriae Neque eo fuit contentus, sed etiam finis imperii propagavit, tota Africa tantum otium reddidit, ut nullum in ea bellum videretur multis annis fuisse |
Prima di tutto, si ribellarono i soldati mercenari, di cui si erano serviti contro i Romani ed il loro numero ammontava a ventimila Questi chiamarono alla ribellione tutta l'Africa e dettero l'assalto alla stessa Cartagine I Cartaginesi furono talmente atterriti da questi rovesci, che chiesero addirittura rinforzi ai Romani e li ottennero Ma da ultimo, quando erano quasi ormai giunti alla disperazione, fecero Amilcare comandante supremo Questi non solo respinse i nemici dalle mura di Cartagine, sebbene i soldati fossero saliti a più di centomila, ma addirittura li ridusse al punto che, chiusi in luoghi molto angusti, morirono più per fame che per spada Riconquistò alla patria tutte le città ribelli, tra queste Utica ed Ippona, le più potenti di tutta l'Africa E non si fermò qui, ma ampliò addirittura i confini dell'impero; in tutta l'Africa ristabilì tanta pace che sembrava che in essa non ci fosse stata alcuna guerra da tanti anni |
Rebus his ex sententia peractis, fidenti animo atque infesto Romanis, quo facilius causam bellandi reperiret, effecit, ut imperator cum exercitu in Hispaniam mitteretur, eoque secum duxit filium Hannibalem annorum novem Erat praeterea cum eo adulescens illustris, formosus, Hasdrubal; quem nonnulli diligi turpius, quam par erat, ab Hamilcare loquebantur Non enim maledici tanto viro deesse poterant Quo factum est, ut a praefecto morum Hasdrubal cum eo vetaretur esse Huic ille filiam suam in matrimonium dedit, quod moribus eorum non poterat interdici socero genero De hoc ideo mentionem fecimus, quod Hamilcare occiso ille exercitui praefuit resque magnas gessit et princeps largitione vetustos pervertit mores Carthaginiensium eiusdemque post mortem Hannibal ab exercitu accepit imperium |
Portate a termine queste azioni secondo il suo piano, con animo fiducioso e ostile ai Romani, per trovare più facilmente una causa di guerra, si fece mandare come comandante in Spagna con l'esercito e là condusse seco il figlioletto Annibale di nove anni Era inoltre con lui un giovane nobile, bello, Asdrubale, che alcuni dicevano essere amato da Amilcare più turpemente di quanto fosse lecito Ad un uomo tanto potente non potevano mancare i maldicenti Ne venne di conseguenza che ad Asdrubale fu vietato dal censore di stare insieme con lui Quello gli dette in sposa la propria figlia, dato che per le loro consuetudini non si poteva vietare al genero di stare col suocero Di lui abbiamo fatto menzione per il fatto che, ucciso Amilcare fu poi lui a capo dell'esercito e Compì grandi imprese, e per primo con le donazioni stravolse gli antichi costumi dei Cartaginesi e dopo la sua morte ricevette il comando dalle mani dell'esercito, Annibale |
At Hamilcar posteaquam mare transiit in Hispaniamque venit, magnas res secunda gessit fortuna; maximas bellicosissimasque gentes subegit; equis, armis, viris, pecunia totam locupletavit Africam Hic cum in Italiam bellum inferre meditaretur, nono anno, postquam in Hispaniam venerat, in proelio pugnans adversus Vettones occisus est Huius perpetuum odium erga Romanos maxime concitasse videtur secundum bellum Poenicum Namque Hannibal, filius eius, assiduis patris obtestationibus eo est perductus, ut interire quam Romanos non experiri mallet HANNIBAL, Hamilcaris filius, Carthaginiensis Si verum est, quod nemo dubitat, ut populus Romanus omnes gentes virtute superarit, non est infitiandum Hannibalem tanto praestitisse ceteros imperatores prudentia, quanto populus Romanus antecedat fortitudine cunctas nationes |
Amilcare, dunque, dopo aver passato il mare ed essere giunto in Spagna, intraprese vaste azioni con ottimo successo: sottomise grandi e bellicosissime popolazioni e arricchì tutta l'Africa di cavalli, armi, uomini e denaro E otto anni dopo la sua venuta in Spagna già progettava di portare la guerra in Italia, quando cadde combattendo contro i Vettoni Il suo inestinguibile odio contro i Romani probabilmente diede origine alla seconda guerra punica, perchè proprio dagli incessanti incitamenti del padre il figlio Annibale fu portato al punto da preferire la morte a rinunciare a cimentarsi contro i Romani ANNIBALE, figlio di Amilcare, Cartaginese Se è vero, cosa di cui nessuno dubita, che il popolo romano ha superato in valore tutte le nazioni, non si deve negare che Annibale di tanto superò gli altri generali in avvedutezza, quanto il popolo romano precede in forza tutte le genti |
Maybe you might be interested

Nepote, Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium: Parte 04
Latino: dall'autore Nepote, opera Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium parte Parte 04
Nam quotienscumque cum eo congressus est in Italia, semper discessit superior Quod nisi domi civium suorum invidia debilitatus esset, Romanos videtur superare potuisse Sed multorum obtrectatio devicit unius virtutem Hic autem velut hereditate relictum odium paternum erga Romanos sic conservavit, ut prius animam quam id deposuerit, qui quidem, cum patria pulsus esset et alienarum opum indigeret, numquam destiterit animo bellare cum Romanis Nam ut omittam Philippum, quem absens hostem reddidit Romanis, omnium his temporibus potentissimus rex Antiochus fuit Hunc tanta cupiditate incendit bellandi, ut usque a rubro mari arma conatus sit inferre Italiae |
Infatti, ogni volta che Annibale si scontrò con il popolo romano in Italia ne uscì sempre vincitore E se in patria non fosse stato indebolito dall'invidia dei suoi concittadini, è evidente che avrebbe potuto vincere i Romani Ma la denigrazione di molti debellò il valore di uno solo Questi poi mantenne l'odio paterno verso i Romani lasciatogli come in eredità a tal punto che abbandonò prima la vita che quest'odio; lui che, benchè cacciato dalla patria e bisognoso dell'aiuto altrui, non cessò mai di combattere con l'animo contro i Romani Infatti, per non parlare di Filippo, che egli, seppur lontano, seppe far diventare nemico dei Romani, a quei tempi il re più potente di tutti era Antioco: lo accese di tanto ardore di combattere, che costui fin dal Mar Rosso tentò di portare le armi contro l'Italia |
Ad quem cum legati venissent Romani, qui de eius voluntate explorarent darentque operam, consiliis clandestinis ut Hannibalem in suspicionem regi adducerent, tamquam ab ipsis corruptus alia atque antea sentiret, neque id frustra fecissent idque Hannibal comperisset seque ab interioribus consiliis segregari vidisset, tempore dato adiit ad regem, eique cum multa de fide sua et odio in Romanos commemorasset, hoc adiunxit: 'Pater meus' inquit 'Hamilcar puerulo me, utpote non amplius VIIII annos nato, in Hispaniam imperator proficiscens Carthagine, Iovi optimo maximo hostias immolavit Quae divina res dum conficiebatur, quaesivit a me, vellemne secum in castra proficisci Id cum libenter accepissem atque ab eo petere coepissem, ne dubitaret ducere, tum ille 'Faciam', inquit 'si mihi fidem, quam postulo, dederis |
Ora erano andati da lui ambasciatori romani per spiare le sue intenzioni e per cercare con segreti intrighi di far cadere sul re il sospetto che Annibale, come se da loro stessi corrotto, avesse ormai altri sentimenti che un tempo ed erano riusciti nel loro intento Annibale, quando venne a conoscenza di ciò e si accorse che veniva tenuto lontano dalle più segrete decisioni, offertasi l'occasione, si presentò al re e dopo avergli ricordato molte prove e della sua lealtà e dell'odio contro i Romani, aggiunse questo: 'Mio padre Amilcare, quando io ero fanciullo, non avevo più di nove anni, partendo da Cartagine come comandante per la Spagna, sacrificò vittime a Giove Ottimo Massinto e mentre si svolgeva il sacro rito, chiese a me se volevo partire con lui per la guerra lo accettai volentieri la sua proposta e cominciai a chiedergli che non esitasse a portarmi con sé; allora lui: 'sì', disse, 'se mi farai la promessa che ti chiedo' |
Maybe you might be interested

Nepote, Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium: Parte 01
Latino: dall'autore Nepote, opera Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium parte Parte 01
' Simul me ad aram adduxit, apud quam sacrificare instituerat, eamque ceteris remotis tenentem iurare iussit numquam me in amicitia cum Romanis fore Id ego ius iurandum patri datum usque ad hanc aetatem ita conservavi, ut nemini dubium esse debeat, quin reliquo tempore eadem mente sim futurus Quare, si quid amice de Romanis cogitabis, non imprudenter feceris, si me celaris; cum quidem bellum parabis, te ipsum frustraberis, si non me in eo principem posueris ' Hac igitur, qua diximus, aetate cum patre in Hispaniam profectus est Cuius post obitum, Hasdrubale imperatore suffecto, equitatui omni praefuit Hoc quoque interfecto exercitus summam imperii ad eum detulit Id Carthaginem delatum publice comprobatum est |
Così dicendo mi condusse all'ara sulla quale aveva cominciato il sacrificio e, allontanati tutti gli altri, mi fece giurare con la mano su di essa, che mai sarei stato amico del popolo romano lo, questo giuramento fatto al padre, l'ho mantenuto fino ad oggi in modo tale che non può esservi dubbio per nessuno, che io non rimanga dello stesso avviso per tutto il resto della vita Perciò se avrai sentimenti di amicizia nei confronti dei Romani, sarai stato prudente a tenermene all'oscuro; ma se preparerai la guerra, ingannerai te stesso, se non darai a me il supremo comando' A questa età che abbiamo detto parti dunque col padre per la Spagna dopo la morte di questo, mentre Asdrubale prese il suo posto di comandante supremo, egli fu a capo di tutta la cavalleria Ucciso anche costui, l'esercito affidò a lui il comando supremo Questa nomina riferita a Cartagine ebbe la ratifica ufficiale |
Sic Hannibal, minor V et XX annis natus imperator factus, proximo triennio omnes gentes Hispaniae bello subegit; Saguntum, foederatam civitatem, vi expugnavit; tres exercitus maximos comparavit Ex his unum in Africam misit, alterum cum Hasdrubale fratre in Hispania reliquit, tertium in Italiam secum duxit |
Così Annibale diventato generale non ancora venticinquenne, nei tre anni che seguirono sottomise con le armi tutte le genti della Spagna; espugnò con la forza Sagunto città alleata; allestì tre poderosi eserciti Di questi uno ne mandò in Africa; un altro lo lasciò in Spagna col fratello Asdrubale; il terzo lo condusse con sé in Italia |