Michelangelo che da il modellino di san Pietro a Paolo IV - Domenico Cresti

Michelangelo che da il modellino di san Pietro a Paolo IV - Domenico Cresti

il papa Paolo IV che l'aveva commissionato, fu uno dei papi protettori degli artisti ma anche colui che diete grande potere all'inquisizione e nei suoi 4 anni di pontificato. Il modello si riferisce ad una Basilica a pianta centrale e non a quella che conosciamo oggi

LA CUPOLA DI MICHELANGELO INTERAMENTE DECORATA A MOSAICO

A dare il via alla decorazione della cupola fu papa Clemente VIII, all'inizio del seicento, anche se il lavoro venne ultimato ai tempi del suo successore Paolo V. Il problema principale fu quello di conciliare i mosaici con la struttura della Volta, divisa in spicchi. Non era quindi possibile creare un unico disegno, ma si dovette pensare a tanti settori distinti.

Se ne occupò un pittore allora molto famoso, Giuseppe Cesari detto il Cavalier D'Arpino, che nella sua bottega insegnò il mestiere a diversi artisti, compreso il giovane Caravaggio.

Fu lui a inventare la composizione che oggi vediamo. Partendo dalla base, nelle lunette ci sono 16 vescovi e patriarchi; al livello superiore, uno per spicchio, Cristo, la Madonna, San Giovanni Battista, San Paolo e gli apostoli. Seguono poi quattro ordini di angeli, con i volti dorati posti più in alto di tutti. Un cerchio color blu scuro, pieno di stelle, circonda la lanterna sulla cui base, ancora a mosaico, c'è l'immagine del Dio Padre.

Dal basso e pressoché impossibile distinguere le varie figure

cupola a mosaico, veduta dall'alto e particolare - cavalier d'Arpino

Maybe you might be interested

Vita e opere di Michelangelo Buonarroti, riassunto

Secondo il Vasari si apre con Michelangelo, la terza maniera dell'arte che è la perfetta imitazione della natura. Molto giovane si reca a Firenze, dove studia nella bottega del Ghirlandaio

santa Cecilia con l’organo portatile, un altra santa e un putto - Giuseppe Cesari detto il cavalier d’Arpino

Morta martire molto giovane, si era appena sposata con un nobile: Valeriano. L'uomo scopre la devozione di lei guardandola in camera da letto. Accanto a lei un fanciullo, o meglio un angelo. Inizialme...

il vescovo Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI - Tiziano

Opera commemorativa raffigura l'aristocratico veneziano Jacopo Pesaro in vesti ecclesiastiche, abito nero su tunica bianca, inginocchiato è presentato da papa Alessandro VI, quel Rodrigo Borgia il cu...

le nudità nascoste del giudizio universale

In Vaticano, Il giudizio universale suscita entusiasmi ma anche forti polemiche. Troppi nudi, anche in posizioni equivoche ( Caterina d'Alessandria prona davanti a San Biagio ), troppi genitali espost...