San Pietro risana gli infermi con la propria ombra - Masaccio

San Pietro risana gli infermi con la propria ombra - Masaccio

Il problema di come rappresentare il movimento divenne la principale preoccupazione dell'artista negli affreschi. Masaccio riesce a far credere allo spettatore che l'affresco sia una rappresentazione attendibile del reale svolgimento della storia e non un suo sostituto simbolico

I primi cristiani a Gerusalemme solevano riunirsi sotto il portico di Salomone, loggia collocata lungo il perimetro orientale del tempio. La comunità crebbe dopo la resurrezione di Cristo. Altri non osarono unirsi a loro e portarono i loro malati nelle piazze, mettendoli sui giacigli e sulle barelle in modo che Pietro, passando, li potesse sfiorare almeno con l'ombra. Molta gente accorreva dai villaggi vicini a Gerusalemme: portavano i malati e quelli che erano tormentati da spiriti maligni; e tutti quanti venivano guariti.

Masaccio era riuscito nelle sue opere a conquistare un realismo straordinario che nessun pittore dopo di lui fu più in grado di raggiungere, sino al Raffaello della Messa di Bolsena.

Guarigione, crescita e passaggio sono i temi dell'affresco di Masaccio. Pietro e Giovanni, l'apostolo che spesso lo accompagnava, sono rappresentati in una chiara narrazione del testo biblico. Alle loro spalle si intravedono una chiesa e un campanile del primo Rinascimento. I due apostoli procedono solennemente. Dinanzi ad un palazzo dal bugnato di pietra, li attene un gruppo di quattro storpi, che supplicano di essere guariti. Assorto nelle proprie meditazioni, Pietro procede diritto e la sua ombra passa per un istante su di loro.

Il movimento delle figure e il riflesso di un ombra, sono metafore del tema della guarigione spirituale e della crescita attraverso la grazia. Mentre l'ombra di Pietro passa sopra gli storpi, essi simultaneamente guariscono. Le due figure in piedi sono state guarite, e una di esse sta giungendo le mani in un inizio di preghiera. Il vecchio con le braccia incrociate, sta chiaramente levandosi in piedi un attimo dopo essere stato toccato dall'ombra.

In primissimo piano, Masaccio ha posto uno storpio con le gambe spezzate, che leva da terra lo sguardo infelice nell'istante in cui l'ombra cade su di lui. Sul suo volto è la luce della grazia

Maybe you might be interested

Colloquio di sapienti - Rembrandt
Colloquio di sapienti - Rembrandt

All'opera sono stati attribuiti diversi titoli, ma l'interpretazione più plausibile è che i protagonisti siano gli apostoli Pietro e Paolo impegnati nella discussione di un passo biblico particolarm...

La cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre, Masaccio
La cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre, Masaccio

L'affresco del Paradiso perduto è di gran lunga la più memorabile rappresentazione di questo evento, fondamentale in tutta la cultura occidentale. Michelangelo e Raffaello fecero entrambi riferiment...

martirio di san Pietro - Guercino
martirio di san Pietro - Guercino

il martirio dell'apostolo Simone detto Pietro, secondo la narrazione, avvenne sul colle Vaticano durante la persecuzione di Nerone. Pietro tenta la fuga ma lungo la via Appia Gesù gli va incontro e P...

Pagamento del tributo - Masaccio
Pagamento del tributo - Masaccio

Un unica raffigurazione che contiene al suo interno 3 scene distinte raccontati nel Vangelo di Matteo. Non sono disposte sequenzialmente, la prima scena narrativa si svolge al centro, seconda e terza,...

adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano
adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano

Quattro sono le scene raccontate. Nelle tre lunette in alto, la narrazione prepara l'incontro tra Gesù Cristo e i re Magi giunti a Betlemme

il vescovo Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI - Tiziano

Gli Apostoli Pietro e Giovanni corrono al sepolcro nel mattino della Resurrezione - Eugène Burnard

l’ideale abbraccio della piazza in San Pietro ripresa dall’alto

la sepoltura del conte di Orgaz - El Greco

Ultima cena - Michail Damaskinos

Commiato di Cristo dalla Madre - Lorenzo Lotto