Il chiavistello - Jean-Honoré Fragonard

Il chiavistello - Jean-Honoré Fragonard

Fragonard realizzò opere frivole, eloquenti, essenziali che incarnavano l'eleganza, la vacuità della vita della corte francese negli anni pre-rivoluzionari. Ai contemporanei Fragonard era soprattutto noto come pittore di temi apertamente erotici eseguiti con un gusto e una delicatezza che li rendeva accettabili, persino a corte

Con una gestualità fin troppo teatrale, un uomo si assicura che la porta sia chiusa prima di abusare della donna. La mela esposta con evidenza sulla tavola è un riferimento convenzionale alla tentazione di Eva. Il chiavistello fu eseguito quando il Rococò stava già passando di moda, e in effetti il particolare uso della luce e la grande accuratezza esecutiva mostrano come Fragonard stesse spingendosi verso il neoclassicismo, che cominciava ad affacciarsi sulla scena artistica.

La scena di seduzione, o più probabilmente di violenza. L'uomo, scalzo, stringe a se la donna mentre lei tende inutilmente la mano a cercare di impedire il gesto e avvolge il capo da un lato come a voler evitare un bacio. Sul pavimento, a destra, un bouquet, allusivo alla perdita della verginità, inevitabile conclusione della vicenda

Maybe you might be interested

"L’interno" il quadro di Edgar Degas meglio noto come "Lo stupro"

l'arte deve anche denunciare le sofferenze e Degas le affronta in questo quadro che lui presentò come "l'interno" ma che, tra colleghi ed amici, prese piede come "lo stupro"

L’altalena - Jean-Honoré Fragonard

in una atmosfera di leggerezza e di audacio erotismo, una fanciulla gioca con l'altalena in un giardino. Il servo in penombra la spinge, mentre lei, in piena luce, fingendo di non vedere il cicisbeo, ...

Berthe Morisot con cappellino nero e mazzolino di violette - Edouard Manet, 1872

Il padre di Berthe è un importante funzionario statale, impiegato alla Corte dei Conti, la madre è la nipote del pittore Fragonard. Berthe mostra un talento precoce di già 16 anni e prende lezioni ...