Con una gestualità fin troppo teatrale, un uomo si assicura che la porta sia chiusa prima di abusare della donna. La mela esposta con evidenza sulla tavola è un riferimento convenzionale alla tentazione di Eva. Il chiavistello fu eseguito quando il Rococò stava già passando di moda, e in effetti il particolare uso della luce e la grande accuratezza esecutiva mostrano come Fragonard stesse spingendosi verso il neoclassicismo, che cominciava ad affacciarsi sulla scena artistica.
La scena di seduzione, o più probabilmente di violenza. L'uomo, scalzo, stringe a se la donna mentre lei tende inutilmente la mano a cercare di impedire il gesto e avvolge il capo da un lato come a voler evitare un bacio. Sul pavimento, a destra, un bouquet, allusivo alla perdita della verginità, inevitabile conclusione della vicenda