Cicerone, In Verrem: 02; 04-101-105

Cicerone, In Verrem: 02; 04-101-105

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-101-105
[101] Quid enim postulas, Verres [101] Che cosa chiedi, Verre
quid speras, quid exspectas, quem tibi aut deum aut hominem auxilio futurum putas Che cosa speri, che cosa ti aspetti o quale dio o quale uomo credi ti verrà in aiuto
Eone tu servos ad spoliandum fanum immittere ausus es quo liberos adire ne ornandi quidem causa fas erat Non è forse vero che tu osasti istigare degli schiavi al saccheggio di un santuario dove non era consentito laccesso agli uomini liberi neanche per pregare

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 01; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 01; 11-15

iisne rebus manus adferre non dubitasti a quibus etiam oculos cohibere te religionum iura cogebant Non è forse vero che non esitasti a mettere le mani su oggetti dai quali la sacralità dei riti religiosi doveva costringerti a tenere lontani perfino gli occhi
Tametsi ne oculis quidem captus in hanc fraudem tam sceleratam ac tam nefariam decidisti; nam id concupisti quod numquam videras, id, inquam, adamasti quod antea non aspexeras; auribus tu tantam cupiditatem concepisti ut eam non metus, non religio, non deorum vis, non hominum existimatio contineret Se non che non sei caduto in questo delitto così scellerato e così sacrilego neanche con una seduzione visiva; infatti tu hai desiderato una cosa che non avevi mai visto, ripeto, hai nutrito una passione per una cosa che prima non avevi mai visto; con lascolto, tu hai concepito una così grande cupidigia che lha tenuta a freno la paura, non la religione, non il pensiero degli dèi, non il peso dellopinione pubblica

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 01; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 01; 01-05

[102] At ex bono viro, credo, audieras et bono auctore [102] Ma tu, credo, avrai avuto notizia da un uomo onesto e da un informatore autorevole
Qui id potes, qui ne ex viro quidem audire potueris Come è possibile, che non hai potuto ascoltare da un uomo

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-03-08

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-03-08

Audisti igitur ex muliere, quoniam id viri nec vidisse neque nosse poterant Hai avuto notizia, dunque, da una donna, poiché gli uomini non avevano potuto né vederla, né conoscerla
Qualem porro illam feminam fuisse putatis, iudices, quam pudicam, quae cum Verre loqueretur, quam religiosam, quae sacrari spoliandi rationem ostenderet O giudici, come credete che fosse quella donna, come (fosse) pudica una che parlava con Verre, come (fosse) religiosa, una che mostrava la via per saccheggiare un sacrario

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 01-05

Ac minime mirum, quae sacra per summam castimoniam virorum ac mulierum fiant, eadem per istius stuprum ac flagitium esse violata O non è normale che i culti che richiedono attraverso rigorosa castità di vergini e donne, siano stati profanati per mezzo di attività illeciti e infamanti di costui

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-09-14

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-09-14

Cicerone, In Verrem: 02; 05-66-72

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 05-66-72

Cicerone, In Verrem: 02; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 11-15

Cicerone, In Verrem: 02; 04-131-135

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-131-135

Cicerone, In Verrem: 02; 36-40

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 36-40