Cicerone, In Verrem: 02; 04-101-105, pag 3

Cicerone, In Verrem: 02; 04-101-105

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-101-105
[104] Haec iste omnia, ne multis morer, uno impetu atque uno nuntio per servos Venerios, quos eius rei causa miserat, tollenda atque asportanda curavit [104] Per non esser lungo, costui si preoccupò con un solo colpo e ordine di far prendere e portar via tutte queste cose attraverso schiavi di Venere che aveva mandato là per tale scopo
Pro di immortales Per gli dèi immortali
quem ego hominem accuso Che uomo accuso

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 01; 11-15
Cicerone, In Verrem: 01; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 01; 11-15

quem legibus aut iudiciali iure persequor Quale perseguo con leggi e diritto processuale
de quo vos sententiam per tabellam feretis Del quale voi giudicherete con votazione segreta

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 01; 01-05
Cicerone, In Verrem: 01; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 01; 01-05

Dicunt legati Melitenses publice spoliatum templum esse Iunonis, nihil istum in religiosissimo fano reliquisse; quem in locum classes hostium saepe accesserint, ubi piratae fere quotannis hiemare soleant, quod neque praedo violarit ante neque umquam hostis attigerit, id ab uno isto sic spoliatum esse ut nihil omnino sit relictum I delegati di Malta dicono ufficialmente che il tempio di Giunone è stato saccheggiato, e che costui in un santuario molto venerato non ha lasciato nulla; in quel luogo le flotte dei nemici erano spesso giunte, dove i pirati sono soliti sveranre quasi tutti gli anni, dove né un corsaro ha mai violato prima, né un nemico ha mai assalito, da costui soltanto è stato saccheggiato al punto tale da non lasciare nulla
Hic nunc iste reus aut ego accusator aut hoc iudicium appellabitur Ora si può definire costui un reo o io un accusatore o questo un prcesso

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-03-08
Cicerone, In Verrem: 02; 04-03-08

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-03-08

Criminibus enim coarguitur aut suspicionibus in iudicium vocatur Infatti è colpito da calunnie o è trascurato in giudizio per sospetti
Di ablati, fana vexata, nudatae urbes reperiuntur; earum autem rerum nullam sibi iste neque infitiandi rationem neque defendendi facultatem reliquit; omnibus in rebus coarguitur a me, convincitur a testibus, urgetur confessione sua, manifestis in maleficiis tenetur,--et manet etiam ac tacitus facta mecum sua recognoscit Dèi trafugati, santuari saccheggiati, città nude sono stati trovati; inoltre di questi fatti, costui ha abbandonato la starda per confutarli e la possibilità di difendersi; su tutti i punti è colpito da me, è convinto dai testimoni, è schiacciato dalla sua stessa confessione, è colto in flagrante dallevidenza delle sue malefatte e sta lì e anche in silenzio riconosce con me le sue azioni

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 01-05
Cicerone, In Verrem: 02; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 01-05

[105] Nimium mihi diu videor in uno genere versari criminum; sentio, iudices, occurrendum esse satietati aurium animorumque vestrorum [105] Mi sembra che da troppo tempo mi stia occupando di una sola categoria delle sua colpe; mi accorgo, o giudici, di dover ovviare al fastidio che potrebbe disgustare le vostre orecchie e annoiare lanimo

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-09-14
Cicerone, In Verrem: 02; 04-09-14

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-09-14

Cicerone, In Verrem: 02; 05-66-72
Cicerone, In Verrem: 02; 05-66-72

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 05-66-72

Cicerone, In Verrem: 02; 11-15
Cicerone, In Verrem: 02; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 11-15

Cicerone, In Verrem: 02; 04-131-135
Cicerone, In Verrem: 02; 04-131-135

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-131-135

Cicerone, In Verrem: 02; 36-40
Cicerone, In Verrem: 02; 36-40

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 36-40

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, Filippiche: 04; 11-14

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 06-10

Cicerone, De Natura deorum: Libro 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 04-91-95

Cicerone, De Inventione: Libro 01; 01-10