[1] Quod erat optandum maxime, iudices, et quod unum ad invidiam vestri ordinis infamiamque iudiciorum sedandam maxime pertinebat, id non humano consilio, sed prope divinitus datum atque oblatum vobis summo rei publicae tempore videtur | [1] Loccasione che era soprattutto desiderabile, signori giudici, quella che più di ogni altra era adatta a placare lostilità verso la vostra classe e il discredito della giustizia, vi è evidentemente offerta, in un momento particolarmente critico per lo stato, non dal senno degli uomini ma per così dire dalla benevolenza degli dei |
Inveteravit enim iam opinio perniciosa rei publicae, vobisque periculosa, quae non modo apud populum Romanum, sed etiam apud exteras nationes, omnium sermone percrebruit: his iudiciis quae nunc sunt, pecuniosum hominem, quamvis sit nocens, neminem posse damnari | Già da un pezzo infatti ha messo radici unopinione perniciosa per la repubblica e pericolosa per voi, unopinione che si è straordinariamente diffusa per il gran parlare che ne fanno tutti non solo da noi ma pure tra i popoli stranieri: che cioè da tribunali come quelli attuali nessun uomo facoltoso, per quanto colpevole, potrebbe mai uscire condannato |
Nunc, in ipso discrimine ordinis iudiciorumque vestrorum, cum sint parati qui contionibus et legibus hanc invidiam senatus inflammare conentur, [reus] in iudicium adductus est [C Verres], homo vita atque factis omnium iam opinione damnatus, pecuniae magnitudine sua spe et praedicatione absolutus | E adesso, proprio in un momento così critico per la vostra classe e per la giustizia che è nelle vostre mani, quando cè gente pronta a tentare di attizzare con pubblici comizi e proposte di legge lodio che si nutre contro il senato, ecco portato in tribunale come imputato G Verre , un uomo già condannato dalla pubblica opinione per la sua vita e le sue azioni, ma già assolto, stando alle sue speranze e alle sue affermazioni, per le immense ricchezze che possiede |
Maybe you might be interested
Huic ego causae, iudices, cum summa voluntate et expectatione populi Romani, actor accessi, non ut augerem invidiam ordinis, sed ut infamiae communi succurrerem | Quanto a me, signori giudici, ho assunto in questa causa la funzione di accusatore, con il più pieno assenso e la più viva aspettazione del popolo romano, non già per accrescere lavversione verso la vostra classe, ma per porre riparo alla vergogna comune |
Adduxi enim hominem in quo reconciliare existimationem iudiciorum amissam, redire in gratiam cum populo Romano, satis facere exteris nationibus, possetis; depeculatorem aerari, vexatorem Asiae atque Pamphyliae, praedonem iuris urbani, labem atque perniciem provinciae Siciliae | Ho portato infatti davanti a voi un uomo che vi offrirà il mezzo di riguadagnare al potere giudiziario la stima perduta, di riconquistare la simpatia del popolo romano e di dare soddisfazione ai popoli stranieri; un dilapidatore dellerario, vessatore dellAsia e della Panfilia, brigante del diritto civile, rovina e disgrazia della provincia di Sicilia |
Maybe you might be interested
De quo si vos vere ac religiose iudicaveritis, auctoritas ea, quae in vobis remanere debet, haerebit; sin istius ingentes divitiae iudiciorum religionem veritatemque perfregerint, ego hoc tam adsequar, ut iudicium potius rei publicae, quam aut reus iudicibus, aut accusator reo, defuisse videatur | Se perciò il vostro verdetto su di lui sarà emesso con rigorosa scrupolosità, resterà intatta quellautorità che deve rimanere in voi; invece se le immense ricchezze dellimputato riusciranno ad nullare quel sacro rispetto della verità che è proprio dei tribunali, da parte mia raggiungerò per lo meno lo scopo di rendere evidente che non è già mancato un imputato ai giudici né un accusatore allimputato, ma è stato piuttosto un vero tribunale quello che è mancato al nostro stato |
[2] Equidem, ut de me confitear, iudices, cum multae mihi a C Verre insidiae terra marique factae sint, quas partim mea diligentia devitarim, partim amicorum studio officioque repulerim; numquam tamen neque tantum periculum mihi adire visus sum, neque tanto opere pertimui, ut nunc in ipso iudicio | [2] A dire il vero, signori giudici vi farò qui una confessione personale , molti sono gli agguati che G Verre mi ha tesi per terra e per mare, agguati in parte evitati grazie alla mia accortezza e in parte allontanati grazie allaffettuoso interessamento degli amici; tuttavia, non ho mai avuto limpressione di affrontare un così grande pericolo e non ho mai provato una paura così grande come adesso, proprio mentre è in corso il processo |
Maybe you might be interested
Neque tantum me exspectatio accusationis meae, concursusque tantae multitudinis (quibus ego rebus vehementissime perturbor) commovet, quantum istius insidiae nefariae, quas uno tempore mihi, vobis, M' Glabrioni, populo Romano, sociis, exteris nationibus, ordini, nomini denique senatorio, facere conatur: qui ita dictitat, eis esse metuendum, qui quod ipsis solis satis esset surripuissent; se tantum eripuisse, ut id multis satis esse possit; nihil esse tam sanctum quod non violari, nihil tam munitum quod non expugnari pecunia possit | E a procurarmi tutta questa agitazione non è tanto lansia con cui sattende la mia arringa daccusa né la massa di gente che è accorsa al processo ( circostanze che pure mi causano un profondo turbamento)quanto le perfide insidie che limputato cerca di tendere contemporaneamente a me, a voi, al pretore Manio Glabrione, al popolo romano, ai provinciali, alle popolazioni straniere, allordine senatorio e, infine, allo stesso prestigio del senato:egli va ripetendo che ad aver paura devono essere coloro che hanno sottratto furtivamente appena il bastante per loro, mentre quello che lui ha rubato apertamente è tanto, che può essere bastante a un buon numero di persone; e aggiunge che non cè virtù che non si possa vincere col denaro né castello così fortificato che non si possa nello stesso modo espugnare |
Quod si quam audax est ad conandum, tam esset obscurus in agendo, fortasse aliqua in re nos aliquando fefellisset | Ora, se allardire dei suoi progetti cornispondesse la cautela delle sue azioni, probabilmente un giorno o laltro ci avrebbe messi nel sacco |
Maybe you might be interested
Verum hoc adhuc percommode cadit, quod cum incredibili eius audacia singularis stultitia coniuncta est | Ma fino a questo momento sè avuta la fortunata combinazione che il suo incredibile ardire non è mai stato disgiunto da una stupidità che non ha luguale |