Cicerone, Pro Murena: 01; 21-25

Cicerone, Pro Murena: 01; 21-25

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 21-25
[21] Summa in utroque est honestas, summa dignitas; quam ego, si mihi per Servium liceat, pari atque eadem in laude ponam [21] In entrambi è grandissima lonestà, grandissima la dignità; e io, se mi fosse lecito da parte di Servio, la porrei nella stessa e identica considerazione
Sed non licet; agitat rem militarem, insectatur totam hanc legationem, adsiduitatis et operarum harum cotidianarum putat esse consulatum Ma non è lecito; mette in dubbio lazione, militare, biasima tutta questa legazione, ritiene che il consolato sia compito dellassiduità e di queste fatiche quotidiane
'Apud exercitum mihi fueris' inquit; 'tot annos forum non attigeris; afueris tam diu et, cum longo intervallo veneris, cum his qui in foro habitarint de dignitate contendas Dice: Mi sarai stato presso lesercito; per tanti anni non avrai frequentato il foro; mancasti tanto a lungo e, essendo tornato dopo tanto tempo, contenderesti in dignità con quelli che nel foro ci vissero

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 56-60
Cicerone, Pro Murena: 01; 56-60

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 56-60

' Primum ista nostra adsiduitas, Servi, nescis quantum interdum adferat hominibus fastidi, quantum satietatis Innanzitutto, Servio, non sai quanto fastidio, quanta nausea dia agli uomini questa nostra assiduità
Mihi quidem vehementer expediit positam in oculis esse gratiam; sed tamen ego mei satietatem magno meo labore superavi et tu item fortasse; verum tamen utrique nostrum desiderium nihil obfuisset A me, in realtà, piacque molto che la mia popolarità fosse posta negli occhi; ma tuttavia io superai la mia iperpresenza con la mia grande alacrità e forse anche tu; eppure tuttavia il desiderio di noi non sarebbe nuociuto a entrambi

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 76-80
Cicerone, Pro Murena: 01; 76-80

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 76-80

[22] Sed ut hoc omisso ad studiorum atque artium contentionem revertamur, qui potest dubitari quin ad consulatum adipiscendum multo plus adferat dignitatis rei militaris quam iuris civilis gloria [22] Ma, per tornare, tralasciato ciò, alla contesa degli studi e delle abilità, chi può negare che per candidarsi al consolato serva di più lesperienza nellesercito che la gloria del diritto civile
Vigilas tu de nocte ut tuis consultoribus respondeas, ille ut eo quo intendit mature cum exercitu perveniat; te gallorum, illum bucinarum cantus exsuscitat; tu actionem instituis, ille aciem instruit; tu caves ne tui consultores, ille ne urbes aut castra capiantur; ille tenet et scit ut hostium copiae, tu ut aquae pluviae arceantur; ille exercitatus est in propagandis finibus, tuque in regendis Tu stai sveglio di notte per dar pareri ai tuoi clienti, quello per giungere in tempo con lesercito dove è diretto; Sveglia te il canto dei galli, lui quello delle trombe; tu prepari una causa, lui organizza un campo di battaglia; tu stai attento affinché non siano presi i tuoi clienti, quello affinché (non siano presi) città ed accampamenti; quello tiene e sa come si trattengano le truppe dei nemici, tu come si trattengano le acque piovane; quello si esercitò nellampliare i confini e tu nel regolarli

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 31-35
Cicerone, Pro Murena: 01; 31-35

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 31-35

Ac nimirum--dicendum est enim quod sentio--rei militaris virtus praestat ceteris omnibus Insomma bisogna dire anche ciò che penso- la virtù militare è superiore a tutte le altre
X Haec nomen populo Romano, haec huic urbi aeternam gloriam peperit, haec orbem terrarum parere huic imperio coegit; omnes urbanae res, omnia haec nostra praeclara studia et haec forensis laus et industria latet in tutela ac praesidio bellicae virtutis X Questa procurò fama al popolo romano, questa la gloria eterna a questa città, questa costrinse il mondo delle terre ad assoggettarsi a questo comando; tutte le attività urbane, tutti questi nostri studi rinomati e questa lode e abilità forense si rannicchiano nella tutela e nella protezione della virtù bellica

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 01-04
Cicerone, Pro Murena: 01; 01-04

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 01-04

Simulatque increpuit suspicio tumultus, artes ilico nostrae conticiscunt Non appena sorse il sospetto di una rivoluzione, subito le nostre arti si zittiscono

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 86-90
Cicerone, Pro Murena: 01; 86-90

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 86-90

Cicerone, Pro Murena: 01; 61-65
Cicerone, Pro Murena: 01; 61-65

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 61-65

Cicerone, Pro Murena: 01; 46-50
Cicerone, Pro Murena: 01; 46-50

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 46-50

Cicerone, Pro Murena: 01; 36-40
Cicerone, Pro Murena: 01; 36-40

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 36-40

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 21-25

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 01-90

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 01-10

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 06-10