Vitruvio, De Architectura: Libro 02, 01, 1.9, pag 4

Vitruvio, De Architectura: Libro 02, 01, 1.9

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 02, 01, 1.9
Itaque quid oporteat esse in architecto, ibi pronuntiavi Qui ho chiarito, cosa dunque occorra essere presente nell'architetto
Ergo in primo de artis officio, in hoc de naturalibus materiae rebus, quem habeant usum, disputabo Pertanto nel primo discuterò circa il compito dell'arte, in questo sugli elementi naturali della materia, quale uso abbiano
Namque hic liber non profitetur, unde architectura nascatur, sed unde origines aedificiorum sunt institutae et quibus rationibus enutritae et progressae sint gradatim ad hanc finitionem Infatti questo libro non chiarirà, da dove siano state tratte le origini degli edifici e con quali sistemi sviluppate e siano state migliorate gradatamente fino a questo livello

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 01, 1.18
Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 01, 1.18

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 01, 01, 1.18

[9] Ergo ita suo ordine et loco huius erit voluminis constitutio [9] Pertanto l'ordinamento di questo volume sarà perciò con una sua disposizione e collocazione
Nunc revertar ad propositum et de copiis, quae aptae sunt aedificiorum perfectionibus, quemadmodum videantur esse ab natura rerum procreatae quibusque mixtionibus principiorum congressus temperentur, nec obscura sed perspicua legentibus sint, ratiocinabor Ora tornerò al proposito e ragionerò sulle risorse, che sono adatte per i completamenti degli edifici, come sembrino essere creati dalla natura e da quali mescolanze degli elementi siano composti i miscugli, e non siano oscuri ma evidenti a quelli che leggono

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 1.18
Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 1.18

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 07, 1.18

Namque nulla materiarum genera neque corpora neque res sine principiorum coetu nasci neque subici intellectui possunt, neque aliter natura rerum praeceptis physicorum veras patitur habere explicationes, nisi causae, quae insunt in his rebus quemadmodum et quid ita sint, subtilibus rationibus habeant demonstrationes Infatti nessun tipo di materiali né corpi né elementi possono nascere senza la coesione degli elementi né essere concepita per l'intelletto, né la natura permette di avere reali chiarimenti diversamente dalle spiegazioni dei fisici, a meno che le cause, che sono insite in questi elementi siano in modo tale e così che, abbiano spiegazioni con sottili criteri

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 10, 02, 1.15
Vitruvio, De Architectura: Libro 10, 02, 1.15

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 10, 02, 1.15

Vitruvio, De Architectura: Libro 02, 1.5

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 1.3

Vitruvio, De Architectura: Libro 06, 01, 1.12

Vitruvio, De Architectura: Libro 06, 1.7

Vitruvio, De Architectura: Libro 05, 07

Vitruvio, De Architectura: Libro 05, 03, 1.2 - 5.8