Vitruvio, De Architectura: Libro 05, 03, 1.2 - 5.8

Vitruvio, De Architectura: Libro 05, 03, 1.2 - 5.8

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 05, 03, 1.2 - 5.8
Caput Tertium [1] Cum forum constitutum fuerit, tum deorum inmortalium diebus festis ludorum expectationibus eligendus est locus theatro quam saluberrimus, uti in primo libro de salubritatibus in moenium conlocationibus est scriptum Capitolo terzo [1] Costruito il foro, si passa alla scelta del luogo il più salubre possibile, dove costruire il teatro per gli spettacoli e i giochi che si svolgono durante le feste degli dei immortali
Per ludos enim cum coniugibus et liberis persedentes delectationibus detinentur et corpora propter voluptatem inmota patentes habent venas, in quas insiduntur aurarum flatus, qui, si a regionibus palustribus aut aliis regionibus vitiosis advenient, nocentes spiritus corporibus infundent I criteri sono gli stessi già esposti nel primo libro a proposito della salubrità dei luoghi adatti al sorgere delle città
Itaque si curiosius eligetur locus theatro, vitabuntur vitia Infatti mentre gli spettatori, seduti con mogli e figli, si godono in piena rilassatezza lo spettacolo, avviene che attraverso i pori dilatati della loro pelle si insinuino i miasmi provenienti da zone paludose o da altri luoghi malsani, provocando notevoli danni al fisico; questo però si può evitare scegliendo accuratamente il luogo destinato al teatro

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 09, 1.18
Vitruvio, De Architectura: Libro 09, 1.18

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 09, 1.18

[2] Etiamque providendum est, nene impetus habeat a meridie [2] Ci si deve inoltre preoccupare che esso non sia esposto a mezzogiorno perché il sole, investendo col suo calore l'emiciclo, farà surriscaldare l'aria chiusa in quello spazio curvo, ed essa, senza possibilità di ricambio, girerà su sé stessa bruciando e cuocendo gli umori del corpo fino a svigorirlo
Sol enim cum implet eius rutunditatem, aer conclusus curvatura neque habens potestatem vagandi versando confervescit et candens adurit excoquitque et inminuit e corporibus umores Ecco perché vanno evitate zone malsane e scelti invece luoghi salubri

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 02, 1.9
Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 02, 1.9

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 01, 02, 1.9

Ideo maxime vitandae sunt his rebus vitiosae regiones et eligendae salubres [5] Aditus complures et spatiosos oportet disponere, nec coniunctos superiores inferioribus, sed ex omnibus locis perpetuos et directos sine inversuris faciendos, uti, cum populus dimittatur de spectaculis, ne comprimatur, sed habeat ex omnibus locis exitus separatos sine inpeditione [5] Si badi inoltre a che il luogo abbia una buona acustica e a che la voce si possa propagare nitidamente
Etiam diligenter est animadvertendum, ne sit locus surdus, sed ut in eo vox quam clarissime vagari possit Questo risultato è conseguibile qualora il luogo non sia soggetto al rimbombo dell'eco

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 08, 06, 1.15
Vitruvio, De Architectura: Libro 08, 06, 1.15

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 08, 06, 1.15

Hoc vero fieri ita poterit, si locus electus fuerit, ubi non inpendiantur resonantia [6] Vox autem ut spiritus fluens aeris, et actu sensibilis auditu [6] L'effetto vocale è un flusso d'aria che stimola l'udito mediante percussione
Ea movetur circulorum rutundationibus infinitis, uti si in stantem aquam lapide inmisso nascantur innumerabiles undarum circuli crescentes a centro, quam latissime possint, et vagantes, nisi angustia loci interpellaverit aut aliqua offensio, quae non patitur designationes earum undarum ad exitus pervenire Esso si diffonde tramite infiniti cerchi concentrici, come avviene quando si getta nell'acqua immobile un sasso e si formano innumerevoli anelli che dal centro s'allargano sempre più e si propagano finché la ristrettezza di spazio o qualche altro ostacolo non impediscano a quelle piccole onde di estinguersi naturalmente

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 10, 13, 1.8
Vitruvio, De Architectura: Libro 10, 13, 1.8

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 10, 13, 1.8

Itaque cum interpellentur offensionibus, primae redundantes insequentium disturbant designationes [7] Eadem ratione vox ita ad circinum efficit motiones; sed in aqua circuli planitiae in latitudine moventur, vox et in latitudine progreditur et altitudinem gradatim scandit perciò accade che le prime tornino indietro e scompiglino i contorni di quelle che seguono [7] Per lo stesso principio la voce si diffonde in forma circolare, ma mentre nell'acqua la propagazione dei cerchi avviene su di una superficie piana
Vitruvio, De Architectura: Libro 02, 01, 1.9

Vitruvio, De Architectura: Libro 06, 04, 1.2

Vitruvio, De Architectura: Libro 02, 1.5

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 01, 1.18

Vitruvio, De Architectura: Libro 05, 07

Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 1.18