Vitruvio, De Architectura: Libro 05, 03, 1.2 - 5.8, pag 2

Vitruvio, De Architectura: Libro 05, 03, 1.2 - 5.8

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 05, 03, 1.2 - 5.8
Igitur ut in aqua undarum designationibus, item in voce cum offensio nulla primam undam interpellaverit, non disturbat secundam nec insequentes, sed omnes sine resonantia perveniunt ad imorum et ad summorum aures Nel caso della voce abbiamo una diffusione graduale sia in senso orizzontale che in senso verticale
[8] Ergo veteres architecti naturae vestigia persecuti indagationibus vocis scandentis theatrorum perfecerunt gradationes, et quaesierunt per canonicam mathematicorum et musicam rationem, ut, quaecumque vox esset in scaena, clarior et suavior ad spectatorum perveniret aures Pertanto come avviene per i cerchi concentrici che si formano in acqua lo stesso accadrà alla propagazione del suono ed esso potrà pervenire all'orecchio degli spettatori che stanno nei luoghi elevati o in alto, senza eco e rimbombo, qualora nessun ostacolo interferisca con il propagarsi della prima onda sonora, questa della seconda e così via [8] Perciò gli antichi architetti attenendosi ai principi naturali sull'acustica e sulla diffusione del suono che tende a salire verso l'alto, realizzarono secondo precisi calcoli matematici e secondo la teoria del suono, la struttura a gradinata dei loro teatri in modo che qualunque voce emessa dalla scena potesse giungere chiara e soave all'orecchio degli spettatori
Uti enim organa in aeneis lamminis aut corneis echeis ad cordarum sonitum claritatem perficiuntur, sic theatrorum per harmonicen ad augendam vocem ratiocinationes ab antiquis sunt constitutae E come gli organi costruiti in lamine di bronzo o con timpani echeioi di corno raggiungono la stessa chiarezza di suono degli strumenti a corda, così gli antichi architetti fissarono una teoria armonica per la costruzione dei teatri onde accrescerne l'effetto acustico

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 10, 13, 1.8
Vitruvio, De Architectura: Libro 10, 13, 1.8

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 10, 13, 1.8

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 09, 1.18
Vitruvio, De Architectura: Libro 09, 1.18

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 09, 1.18

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 02, 1.9
Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 02, 1.9

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 01, 02, 1.9

Vitruvio, De Architectura: Libro 08, 06, 1.15
Vitruvio, De Architectura: Libro 08, 06, 1.15

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 08, 06, 1.15

Vitruvio, De Architectura: Libro 02, 01, 1.9

Vitruvio, De Architectura: Libro 02, 1.5

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 01, 1.18

Vitruvio, De Architectura: Libro 06, 01, 1.12

Vitruvio, De Architectura: Libro 05, 07

Vitruvio, De Architectura: Libro 06, 04, 1.2