inter quas Phoenissa recens a vulnere Dido errabat silua in magna; quam Troius heros ut primum iuxta stetit agnovitque per umbras obscuram, qualem primo qui surgere mense aut videt aut uidisse putat per nubila lunam, demisit lacrimas dulcique adfatus amore est: 'infelix Dido, verus mihi nuntius ergo venerat exstinctam ferroque extrema secutam | Ma tra queste la fenicia Didone, recente dalla feritavagava per la grande selva; appena l'eroe troianole fu vicino e la riconobbe tra le ombre tenebrosa, come quella luna che all'inizio del mese uno pensa di vedere o d'aver visto tra le nubi, versò lacrime e parlò con dolce amore: Infelice Didone, dunque mi era giunta vera la notizia che eri morta e con la spada avevi raggiunto la fine |
funeris heu tibi causa fui | Ahi, ti fui causa di morte |
per sidera iuro, per superos et si qua fides tellure sub ima est, inuitus, regina, tuo de litore cessi | Per le stelle giuro; per i celesti e se c'è lealtà sotto il più profondo della terra, contro voglia, o regina, me ne andai dal tuo lido |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 03 - LE TERRIBILI ARPIE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 03 - LE TERRIBILI ARPIE
sed me iussa deum, quae nunc has ire per umbras, per loca senta situ cogunt noctemque profundam, imperiis egere suis; nec credere quiui hunc tantum tibi me discessu ferre dolorem | Ma gli ordini degli dei mi spinsero, coi loro poteri, quelli che ora spingono ad andare tra queste ombre per luoghi orridi di squallore e per la notte profonda, davvero non potei credere ch'io ti recassi sì forte dolore |
siste gradum teque aspectu ne subtrahe nostro | Ferma il passo e non sottrarti al nostro sguardo |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 04 - DIDONE E LA CARA SORELLA ANNA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - DIDONE E LA CARA SORELLA ANNA
quem fugis | Chi fuggi |
extremum fato quod te adloquor hoc est' | Questa è l'ultima volta che ti parlo, per fato |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 04 - PATTO TRA GIUNONE E VENERE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - PATTO TRA GIUNONE E VENERE
talibus Aeneas ardentem et torua tuentem lenibat dictis animum lacrimasque ciebat | Con tali parole Enea alleviava l'anima ardente e che guardava torvo e chiamava pianto |
illa solo fixos oculos aversa tenebat nec magis incepto uultum sermone mouetur quam si dura silex aut stet Marpesia cautes | Lei, scontrosa, teneva gli occhi fissi al suolo,né è commossa in volto dal discorso iniziato piùche fosse dura roccia o scoglio marpesio |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 04 - L’AMORE DI DIDONE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - L’AMORE DI DIDONE
tandem corripuit sese atque inimica refugit in nemus umbriferum, coniunx ubi pristinus illi respondet curis aequatque Sychaeus amorem | Infine si sottrasse ed ostile si rifugiò nel bosco ombroso, dove il primo marito Sicheo risponde alle angosce e ne eguaglia l'amore |