quis tibi tum, Dido, cernenti talia sensus, quosve dabas gemitus, cum litora fervere late prospiceres arce ex summa, totumque videres misceri ante oculos tantis clamoribus aequor | Quale sensazione allora per te, Didone, che osservavi tali cose che gemiti mandavi, spiando dall'alto della rocca attorno animarsi i lidi e vedendo davanti agli occhi tutto il mare sconvolgersi di così alte grida |
improbe Amor, quid non mortalia pectora cogis | Malvagio Amore, a cosa non spingi i cuori mortali |
ire iterum in lacrimas, iterum temptare precando cogitur et supplex animos summittere amori, ne quid inexpertum frustra moritura relinquat | Ancora è costretta a gettarsi in lacrime, ancora a tentare supplice, pregando, di soggiogare all'amore i sentimenti, per non lasciare invano qualcosa destinata a morire |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 04 - DISPERAZIONE DELLA SORELLA ANNA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - DISPERAZIONE DELLA SORELLA ANNA
'Anna, vides toto properari litore circum: undique convenere; vocat iam carbasus auras, puppibus et laeti nautae imposuere coronas | Anna, vedi che ci si affretta attorno a tutto il lido: si son radunati da ogni parte; ormai la vela invoca i venti, e allegri i marinai misero sulle poppe le corone |
hunc ego si potui tantum sperare dolorem, et perferre, soror, potero | Se io potei immaginare questo sì gran dolore, sorella, potrò pure sopportarlo |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 06 - INCORAGGIAMENTO DELLA PROFETESSA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 06 - INCORAGGIAMENTO DELLA PROFETESSA
miserae hoc tamen unum exsequere, Anna, mihi; solam nam perfidus ille te colere, arcanos etiam tibi credere sensus; sola viri mollis aditus et tempora noras | Per me misera tuttavia, Anna, esegui solo questo: quel perfido infatti te sola onorava, a te pure affidava arcani sentimenti; tu sola conoscevi le tenere vie ed i momenti dell'uomo |
i, soror, atque hostem supplex adfare superbum: non ego cum Danais Troianam exscindere gentem Aulide iuravi classemve ad Pergama misi, nec patris Anchisae cinerem manisve revelli: cur mea dicta negat duras demittere in auris | Va, sorella, e supplice parla al superbo nemico: non io giurai con i Danai di sterminare il popolo troiani in Aulide o mandai a Pergamo la flotta, né violai il cenere o i Mani del padre Anchise: perché rifiuta di accogliere nelle dure orecchie i miei detti |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 07 - IL BIONDO TEVERE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 07 - IL BIONDO TEVERE
quo ruit | Dove scappa |
extremum hoc miserae det munus amanti: exspectet facilemque fugam ventosque ferentis | Dia questo ultimo dono alla misera amante: aspetti una fuga facile e venti che aiutano |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 01 - GIUNONE ADIRATA (12-80)
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 01 - GIUNONE ADIRATA (12-80)
non iam coniugium antiquum, quod prodidit, oro, nec pulchro ut Latio careat regnumque relinquat: tempus inane peto, requiem spatiumque furori, dum mea me victam doceat fortuna dolere | Non chiedo più l'antica unione, che tradì, né che si privi del bel Lazio e abbandoni il regno: chiedo un tempo vuoto, quiete e spazio al furore, fin che la mia sorte mi insegni a soffrire, vinta |