nec minus Aeneas casu percussus iniquo prosequitur lacrimis longe et miseratur euntem | Enea non di meno sconvolto dall'ingiusto destino, piangendo segue da lontano e commisera lei che se ne va |
Inde datum molitur iter | Poi riprende la strada obbligata |
iamque arua tenebant ultima, quae bello clari secreta frequentant | Ormai occupavano gli ultimi campi, che i famosi in guerra affollano |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 03 - LE TERRIBILI ARPIE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 03 - LE TERRIBILI ARPIE
hic illi occurrit Tydeus, hic inclutus armis Parthenopaeus et Adrasti pallentis imago, hic multum fleti ad superos belloque caduci Dardanidae, quos ille omnis longo ordine cernens ingemuit, Glaucumque Medontaque Thersilochumque, tris Antenoridas Cererique sacrum Polyboeten, Idaeumque etiam currus, etiam arma tenentem | Qui gli si presenta Tideo, qui l'illustre per l'armi Partenopeo e l'ombra del pallido Adrasto, qui i Dardanidi caduti in battaglia e molto compianti fra i viventi: egli vedendoli tutti in lunga fila li pianse: Glauco, Medonte, Tersilico,i tre Antenoridi, Polibete, sacro a Cerere, Ideo, che ancora teneva il cocchio e le armi |
circumstant animae dextra laevaque frequentes, nec vidisse semel satis est; iuvat usque morari et conferre gradum et ueniendi discere causas | Le anime accerchiano a destra e sinistra affollandosi: Ma è sufficiente aver visto una volta; piace fermarsi ancora, seguirne il passo e sapere i motivi del viaggiare |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 04 - DIDONE E LA CARA SORELLA ANNA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - DIDONE E LA CARA SORELLA ANNA
at Danaum proceres Agamemnoniaeque phalanges ut videre uirum fulgentiaque arma per umbras, ingenti trepidare metu; pars vertere terga, ceu quondam petiere rates, pars tollere vocem exiguam: inceptus clamor frustratur hiantis | Ma i corpi dei Danai e le falangi agamennonie, come videro l'eroe e le armi sfavillanti tra le ombre, trepidavan per l'enorme paura in parte volgevan le spalle, come quando un tempo corsero alle navi; in parte alzavano una flebile voce: il grido iniziato di chi apre bocca si annulla |