At Venus interea Neptunum exercita curis adloquitur talisque effundit pectore questus: 'Iunonis gravis ira neque exsaturabile pectus cogunt me, Neptune, preces descendere in omnis; quam nec longa dies pietas nec mitigat ulla, nec Iovis imperio fatisque infracta quiescit | Ma Venere intanto colpita dagli affanni parlaa Nettuno e riversa dal cuore tali lamenti:L'ira pesante di Giunone ed il cuore insaziabilemi costringono, Nettuno, a scendere a tutte le preghiere; ma né il lungo tempo né alcuna pietà la mitiga, né calmata dal comando di Giove e dai fati si quieta |
non media de gente Phrygum exedisse nefandis urbem odiis satis est nec poenam traxe per omnem reliquias Troiae: cineres atque ossa peremptae insequitur | Non è sufficiente aver annientato dal centro del popolo dei Frigi una città con odii indicibili né d'aver tratto per ogni pena I resti di Troia: perseguita le ceneri e le ossa della (città) stramorta |
causas tanti sciat illa furoris | Sappia lei le cause di tanto furore |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 11 - TURNO E CAMILLA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 11 - TURNO E CAMILLA
ipse mihi nuper Libycis tu testis in undis quam molem subito excierit: maria omnia caelo miscuit Aeoliis nequiquam freta procellis, in regnis hoc ausa tuis | Tu stesso mi (se) testimone, quale mole improvvisamente abbia susciato nelle onde poco fa: ha mischiato tutti i mari col cielo, confidando invano nelle tempeste eolie, osando questo nei ruoi regni |
per scelus ecce etiam Troianis matribus actis exussit foede puppis et classe subegit amissa socios ignotae linquere terrae | Ecco, spinte al delitto le madri Troiane, brutalmente incendiò le poppe e, persa la flotta, costrinse a lasciare compagni a terra ignota |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 03 - COMMIATO E PARTENZA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 03 - COMMIATO E PARTENZA
quod superest, oro, liceat dare tuta per undas vela tibi, liceat Laurentem attingere Thybrim, si concessa peto, si dant ea moenia Parcae | Per il resto, prego, ti piaccia dare sull'onde velesicure, piaccia toccare il Tevere Laurente, se chieso cose permesse, se le Parche dàn quelle mura |
' tum Saturnius haec domitor maris edidit alti: 'fas omne est, Cytherea, meis te fidere regnis, unde genus ducis | Allora il saturnio domatore dell'alto mare disse queste cose: è tutto giusto che tu, Citerea, confidi nei miei regni, da cui trai origine |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 03 - GLI ENEIDI ESULI
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 03 - GLI ENEIDI ESULI
merui quoque; saepe furores compressi et rabiem tantam caelique marisque | Lo meritai anche; spesso compressi i furori e tanta rabbia di cielo e mare |
nec minor in terris, Xanthum Simoentaque testor, Aeneae mihi cura tui | Né sulle terre, chiamo a testimonio Xanto e Simoenta, (ebbi) minore cura del tuo Enea |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 03 - L’ORACOLO DI APOLLO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 03 - L’ORACOLO DI APOLLO
cum Troia Achilles exanimata sequens impingeret agmina muris, milia multa daret leto, gemerentque repleti amnes nec reperire viam atque evolvere posset in mare se Xanthus, Pelidae tunc ego forti congressum Aenean nec dis nec viribus aequis nube cava rapui, cuperem cum vertere ab imo structa meis manibus periurae moenia Troiae | Quando Achille spingeva alle mura inseguendole le stremate schiere troiane, quando dava molte migliaia alla morte, i torrenti gemevano pieni né Xanto poteva trovare la via al mare e scorrere, allora io rapii in una nube cava Enea scontratosi col forte Pelide, senza dei e forze pari, mentre desideravo sradicare dal profondo le mura costruite con le mie mani di Troia spergiura |