Ritratto del dottor Gachet

Ritratto del dottor Gachet

Storia e avventure del capolavoro di Van Gogh", saggio di Cynthia Saltzman edito da Einaudi

Poche settimane prima di suicidarsi, Vincent Van Gogh dipinge il ritratto del proprio medico: Paul-Ferdinand Gachet. Il ritratto è quello di un vecchio seduto a un tavolo rosso.

Un pugno scheletrico sostiene la testa, l'altra mano giace appoggiata sul tavolo con le dita leggermente allargate. Indossa un cappello color panna e una giacca blu scuro. La posa è quella classica della melanconia. O meglio, come scrive Van Gogh all'artista e amico Paul Gauguin, «nel mio ritratto il dottore ha l'espressione affranta del nostro tempo».

Il dipinto viene iniziato il 3 giugno 1890 e terminato pochi giorni dopo. Il 29 luglio dello stesso anno Van Gogh muore. Questo libro è la storia del quadro e delle incredibili vicende di cui fu il vero protagonista. Un'avventura che dura cento anni.

Inizia nel 1890 e continua fino al 1990, quando in una tiepida serata di primavera il Ritratto del dottor Gachet approda

a Manhattan e durante una spettacolare asta di Christie's, lotto 21, viene aggiudicato per 82,5 milioni di dollari: il prezzo d'asta più alto mai pagato fino ad allora per un'opera d'arte. La somma fu raggiunta nel corso di cinque minuti di offerte e il quadro partì subito dopo alla volta del Giappone. Nel mezzo, un vero e proprio giro intorno al mondo. Il quadro viaggia ininterrottamente da Parigi ad Amsterdam, a Copenhagen, Berlino, Weimar, poi è di nuovo a Parigi, Francoforte, Berlino, Amsterdam, e infine a New York e Tokyo.

Da una città all'altra, da un continente all'altro. Passa di mano in mano di molti proprietari: ricchi artisti d'avanguardia, galleristi famosi e senza scrupoli, collezionisti appassionati, direttori di museo che cercano di salvarlo dalla furia della propaganda di regime, ricchi banchieri e anche un membro dell'élite nazista. Furono proprietari del quadro Theo Van Gogh e la moglie Johanna, il famoso gallerista Ambroise Vollard, e poi Alice Ruben, Paul Cassirer

Maybe you might be interested

Il Raccolto di Vincent Van Gogh
Il Raccolto di Vincent Van Gogh

Il quadro fu dipinto nei nei pressi di Arles in Provenza. Si vede la vasta pianura che circonda la città di Arles nel momento della mietitura

la casa del dottor Gachet di Cezanne la casa del dottor Gachet di Cezanne

Maybe you might be interested

Riassunto su Van Gogh: la vita e le opere
Riassunto su Van Gogh: la vita e le opere

Vincent Van Gogh: autore tra i più importanti della sua epoca ma anche tra i più sconosciuti, in vita non aveva mai venduto un dipinto

I mangiatori di patate "decisamente il migliore che abbia fatto"
I mangiatori di patate "decisamente il migliore che abbia fatto"

I mesi antecedenti alla creazione dell'opera principale di Vincent del periodo olandese, sono stati messi di studio assiduo. In una lettera alla sorella Wilhelmina, Van Gogh descriverà cosi questo su...

casa ad Auvers - Vincent Van Gogh
casa ad Auvers - Vincent Van Gogh

Nel maggio 1890 van Gogh si trasferì dall'ospedale psichiatrico di saint-Rémy in Provenza, dove era stato ricoverato nel dicembre precedente dopo essersi tagliato l'orecchio, ad Auvers-sur-Oise, non...

Seminatore al tramonto - Van Gogh

L’incontro tra Van Gogh e la grafica giapponese

I Girasoli - Vincent Van Gogh, 1888

Buon samaritano - Vincent Van Gogh

la scelta di Van Gogh di dipingere contadini

i mangiatori di patate di Van Gogh