Seminatore al tramonto - Van Gogh

Seminatore al tramonto - Van Gogh

Il contadino tiene la bisaccia a tracolla mentre sparge i semi sul campo arato. Alle sue spalle, le spighe mature del grano che ancora deve essere mietuto

Van Gogh, il cui lavoro influenzò le correnti artistiche che seguirono, fu a sua volta influenzato da Millet nelle sue prime opere sul mondo dei contadini.

Il sole colora di giallo il cielo e proprio la sua tonalità viva ci fa capire che si tratta di un alba e non di un tramonto. Il giallo è uno dei due colori dominandi del dipinto, l'altro è il blu del campo da coltivare e delle vesti del contadino. L'uomo si muove di buon passo prima che il Sole salga e l'eccessivo caldo gli renda il compito più faticoso.

Il Seminatore, che attraverso la sua azione porta effettivamente la vita, era per Van Gogh un tema potenzialmente assai carico e rappresentava un elemento essenziale nel ciclo della natura, a cui sono strettamente legate le stagioni che  immancabilmente si ripetono.

a metà degli anni '80 dell'Ottocento il movimenti impressionista con la propria impronta naturalistica, sembrava ormai aver esaurito la sua vena e l'avanguardia francese si reinventò nuovamente, accentuando l'importanza dell'immaginazione e l'suo espressivo del colore. Per due decenni, una generazione di pittori francesi, tra cui Paul Gauguin, Vincent van Gogh e Paul Cezanne, s'impegnò a superare lo stile naturalistico basato sull'osservazione e le tematiche proprie dell'impressionismo. Per questo artisti il colore è espressivo, emozionale e simbolico. La natura diventa il punto di partenza dell'interpretazione individuale, non il suo fine ultimo. Il colore, la linea e la forma sono strumenti indispensabili per evocare l'atmosfera. L'immagine viene concepita come un invenzione estetica e non più come una mera trascrizione del dato naturale.

Van Goch, Cézanne e Gauguin erano accomunati dalla convinzione che la creatività artistica trovasse il suo habitat in luoghi inesplorati, lontani da Parigi.

Cezanne si ritirò ad Aix-en-Provence, il paese in cui era nato, dove trascorse più di 30 anni ad affinare sempre di più la sua arte con tenacia e concentrazione. Gauguin sognava i contadini della Bretagna e il fascino esotico dei paradisiaci mari del Sud. VAn Gogh dipingeva i paesaggi e i lavoratori di Arles, Saint-Remy e Auvers, convogliando le emozioni in accostamenti di colori brillanti e isolati, abbinati ad una pennellata ritmica

Maybe you might be interested

Il Raccolto di Vincent Van Gogh
Il Raccolto di Vincent Van Gogh

Il quadro fu dipinto nei nei pressi di Arles in Provenza. Si vede la vasta pianura che circonda la città di Arles nel momento della mietitura

Piccoli semi, immagini di fecondità, si stagliano sull’orizzonte
Piccoli semi, immagini di fecondità, si stagliano sull'orizzonte

... mentre vengono sparsi dalla mano di un uomo intento a seminare la terra. Seminatore - Jean Francois Millet 1850 circa

Campo di grano con mietitore - Van Gogh. Luglio 1889, Saint-Rémy
Campo di grano con mietitore - Van Gogh. Luglio 1889, Saint-Rémy

Da dietro alla finestra dell'Istituto di Saint-Rémy, Van Gogh dipingeva il mietitore. La morte è raffigurata come uno scheletro con una falce in mano. Con questa miete l'umanità come se fosse gra...

Riassunto su Van Gogh: la vita e le opere

la scelta di Van Gogh di dipingere contadini

i mangiatori di patate di Van Gogh

il pensiero di Van Gogh sul dipinto "la sposa ebrea" di Rembrandt van Rijn

Il quarto Stato - Giuseppe Pellizza da Volpedo

Lo smistamento delle piume - Aleksey Kivisenko, 1891