sex superant versus: te, qui ad vadimonia curris, non moror: haec spatiis ultima creta meis | Restano sei versi: non trattengo te, che corri al processo: questa l'ultima meta per i miei cammini |
stipes acernus eram, properanti falce dolatus, ante Numam grata pauper in urbe deus[60] at tibi, Mamurri, formae caelator aenae, tellus artifices ne terat Osca manus, qui me tam docilis potuisti fundere in usus | Ero un tronco di acero, colpito dalla falce frettolosa, dio povero in una città grata prima di Numa;[60] ma, o Mamurio, cesellatore dell'effigie di bronzo, la terra osca non rovini le mani da artista a te che potesti plasmarmi in forma tanto docile |
unum opus est, operi non datur unus honos | L'opera è una, ma non un solo onore è dato all'opera |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia III
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia III