quod si pertendens animo vestita cubaris, scissa veste meas experiere manus: quin etiam, si me ulterius provexerit ira, ostendes matri bracchia laesa tuae | Che se con animo persistente dormirai vestita, ti troverai con la veste strappata dalle mie mani; anzi, se l'ira mi avrà trascinato più oltre, mostrerai a tua madre le braccia ferite |
[20] necdum inclinatae prohibent te ludere mammae: viderit haec, si quam iam peperisse pudet | [20] I seni non ancora cadenti non t'impediscono di giocare: avrà considerato ciò se si vergogna qualcuna che ha già partorito |
dum nos fata sinunt, oculos satiemus amore: nox tibi longa venit, nec reditura dies | Finché i fati ce lo permettono, saziamo gli occhi con l'amore: una lunga notte viene per te né il giorno sta per tornare |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia IV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia IV
atque utinam haerentis sic nos vincire catena[25] velles, ut numquam solveret ulla dies | E magari tu volessi unire così noi legati da una catena, [25] cosicché nessun giorno ci sciolga mai |
exemplo iunctae tibi sint in amore columbae, masculus et totum femina coniugium | Ti siano d'esempio le colombe unite in amore, maschio e femmina, unione completa |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XIX
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XIX
errat, qui finem vesani quaerit amoris: verus amor nullum novit habere modum | Sbaglia chi cerca la fine di un folle amore: l'amore vero imparò a non avere alcun limite |
[30] terra prius falso partu deludet arantis, et citius nigros Sol agitabit equos, fluminaque ad caput incipient revocare liquores, aridus et sicco gurgite piscis erit, quam possim nostros alio transferre dolores:[35] huius ero vivus, mortuus huius ero | [30] La terra ingannerà prima con falso frutto l'aratore e il sole spingerà più velocemente i neri cavalli e i fiumi cominceranno a riportare le acque alla sorgente e il pesce sarà asciutto nel gorgo secco, prima che io possa trasferire altrove le mie pene: [35] sarò suo da vivo, sarò suo da morto |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia IX
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia IX
quod mihi secum talis concedere noctes illa velit, vitae longus et annus erit | Che se talvolta lei voglia concedermi tali notti, anche un anno di vita sarà lungo |
si dabit haec multas, fiam immortalis in illis: nocte una quivis vel deus esse potest | Se ne darà molte, in quelle diventerò immortale: in una notte chiunque può essere anche un dio |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XIII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XIII
[40] qualem si cuncti cuperent decurrere vitam et pressi multo membra iacerc mero, non ferrum crudele ncque esset bellica navis, nec nostra Actiacum verteret ossa mare, nec totiens propriis circum oppugnata triumphis[45] lassa foret crinis solere Roma suos | [40] Se tutti quanti volessero trascorrere una tale vita, e sopraffatti dal molto vino poggiare le membra, non ci sarebbe ferro crudele né navi da guerra, né il mare di Azio agiterebbe le nostre ossa, né Roma tante volte oppressa dagli stessi trionfi,[45] sarebbe stanca di sciogliere i suoi capelli |