[6] dissederuntque hae scholae, et omnes eas damnavit Herophilus in musicos pedes venarum pulsu discripto per aetatum gradus | [6] e queste scuole dissentirono, ed Erofilo le condannò tutte in merito al battito delle vene riguardo ai ritmi musicali considerato attraverso la successione delle età |
deserta deinde et haec secta est, quoniam necesse erat in ea litteras scire; mutata et quam postea Asclepiades, ut rettulimus, invenerat | Poi anche questa fu abbandonata, perché in essa era necessario conoscere l'erudizione; cambiata anche quella che aveva fondato Asclepiade dopo, come abbiamo riferito |
auditor eius Themison fuit seque inter initia adscripsit illi, mox procedente vita sua et placita mutavit, sed et illa Antonius Musa eiusdem auctoritate divi Augusti, quem contraria medicina gravi periculo exemerat | Temisone fu suo uditore e durante l'inizio lo appoggiò, poi col procedere della sua vita cambiò anche le dottrine, ma Antonio Musa (cambiò) anche quelle con l'approvazione dello stesso divino Augusto, che aveva salvato da un grave pericolo con medicine diverse |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 01-14
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 01-14
[7] multos praetereo medicos celeberrimosque ex iis Cassios, Carpetanos, Arruntios, Rubrios | [7] Tralascio i molti e famosissimi medici fra cui i Cassi, i Carpetani, gli Arrunzi, i Rubri |
CCL HS annuae iis mercedes fuere apud principes | Per loro le ricompense furono 250000 sesterzi all'anno presso i principi |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 29, Paragrafi 16-60
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 29, Paragrafi 16-60
Q | Q |
Stertinius inputavit principibus, quod sestertiis quingenis annuis contentus esset, sescena enim sibi quaestu urbis fuisse enumeratis domibus ostendebat | Stertinio contestò ai principi, che era soddisfatto con cinquecentomila sesterzi annui, infatti dimostrava che per sé ce n'erano seicentomila in guadagno nelle case della città conteggiate |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 22, Paragrafi 111-115
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 22, Paragrafi 111-115
[8] par et fratri eius merces a Claudio Caesare infusa est, censusque, quamquam exhausti operibus Neapoli exornata, heredi HS CCC reliquere, quantum aetate eadem Arruntius solus | [8] Uguale compenso fu versato anche a suo fratello dall'imperatore Claudio, e lasciarono all'erede redditi di 30000000 di sesterzi, sebbene gravati dai lavori per l'ornamento di Napoli, quanto in quel tempo il solo Arrunzio |
exortus deinde est Vettius Valens, adulterio Messalinae Claudii Caesaris nobilitatus, pariterque eloquentiae adsectatores et potentiae nanctus novam instituit sectam | Poi spuntò Vettio Valente, reso famoso per l'adulterio di Messalina moglie dell'imperatore Claudio, e dopo aver parimenti radunato seguaci di eloquenza e di prestigio istituì una nuova scuola |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 17, Paragrafi 191-197
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 17, Paragrafi 191-197
[9] eadem aetas Neronis principatu ad Thessalum transilivit, delentem cuncta placita et rabie quadam in omnis aevi medicos perorantem, quali prudentia ingenioque, aestimari vel uno argumento abunde potest, cum monumento suo, quod est Appia via, iatronicen se inscripserit | [9] La vita stessa durante il principato di Nerone passò a Tessalo, che modificò tutti i sistemi e che reclamò con una certa rabbia contro i medici di ogni epoca, con quale saggezza e capacità, può ampiamente essere valutato anche con una sola prova, quando s'incise sul suo sepolcro, che è sulla via Appia, vincitore di tutti i medici |