non eadem ut in vite libertas, quoniam certa latera, sed facilius abscondere et detorquere, quo velis, plagas | Non la stessa libertà come nella vite, poiché definiti i lati, ma più facile nascondere e volgere le ferite, dove vuoi |
in arborum tonsura supiniore velut calices faciendi, ne consistat umor | Il taglio nella parte superiore degli alberi come quello da fare ai calici, affinchè non ristagni il liquido |
[215] Viti adminicula addenda, quae scandat adprehensa, si maiora sint | [215] Bisogna aggiungere appoggi alla vite, che attaccata s'innalza, se (gli alberi) sono più grandi |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 31-35
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 21, Paragrafi 31-35
vitium generosarum pergulas quinquatribus putandas et, quarum servare uvas libeat, decrescente luna tradunt; quae vero interlunio sint putatae, nullis animalium obnoxias esse | Tramandano che le pergole delle viti abbondanti vanno potate alle quinquatri e, quelle di cui si voglia conservare l'uva, con la luna calante; quelle invece che siano state potate nell'interlunio, non essere soggette a nessun animale |
alia ratione plena luna noctu tondendas, cum sit ea in leone, scorpione, sagittario, tauro, atque in totum serendas plena aut crescente utique censent | Con un altro metodo devono essere potate di notte con la luna piena, quando questa sia nel leone, nello scorpione, nel sagittario, nel toro, e in generale pensano che debbano essere piantate con la luna piena o almeno crescente |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 69-72
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 23, Paragrafi 69-72
sufficiunt in Italia cultores deni in centena iugera vinearum | Dieci contadini in Italia bastano in cento iugeri di vigna |
[216] Et abunde satu cultuque arborum tractato, quoniam de palmis et cytiso in peregrinis arboribus adfatim diximus, ne quid desit, indicanda reliqua natura est magno opere pertinens ad omnia ea | [216] E trattato ampiamente il piantare e il coltivare delle piante, poiché abbiamo discusso largamente delle palme e del citiso in merito alle piante esotiche, affinché non manchi qualcosa, bisogna indicare la restante caratteristica riguardante tutte queste cose con grande attinenza |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 163-178
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 163-178
infestantur namque et arbores morbis | Infatti anche gli alberi sono travagliati da malattie |
quid enim genitum caret his malis | Infatti quale degli esseri generati è privo di questi mali |
et silvestrium quidem perniciosos negant esse vexarique tantum grandine in germinatione aut flore, aduri quoque fervore aut flatu frigidiore, praepostero die, nam suo frigora etiam prosunt, ut diximus | E certo negano che quelli delle piante selvatiche siano pericolosi ed essere tormentate solo dalla grandine durante la germinazione o la fioritura, essere anche bruciate dal caldo o dal vento freddo, nel giorno inopportuno, infatti i freddi giovano anche a suo tempo, come abbiamo detto |