Le pareti della cappella Brancacci

Le pareti della cappella Brancacci

la cappella appare oggi dominata dalla presenza del Masaccio, ma fonti che avevano conosciuto la cappella prima di drastiche alterazioni, concordavano nell'attribuire al solo Masolino l'esecuzione dei quattro affreschi degli Evangelisti tra le nervature gotiche sul soffitto della cappella

REGISTRO MEDIANO LATO SINISTRO:

  • La cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre, Masaccio
  • Il tributo, Masaccio
  • la predica di san Pietro, Masolino e Masaccio

REGISTRO INFERIORE LATO SINISTRO:

  • san Pietro in carcere visitato da san Paolo, Filippino Lippi
  • la resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra, Masaccio e Filippino Lippi
  • san Pietro risana gli infermi con la propria ombra, Masaccio

REGISTRO MEDIANO LATO DESTRO:

  • il battesimo dei neofiti, Masaccio e Masolino
  • san Pietro guarisce lo storpio e la resurrezione di Tabita, Masolino e Masaccio
  • Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre, Masolino

REGISTRO INFERIORE LATO DESTRO:

  • la distribuzione dei beni e la morte di Anania, Masaccio
  • il martirio di san Pietro e la disputa di san Pietro con Simon Mago, Filippino Lippi
  • san Pietro liberato dal carcere, Filippino Lippi

LA RESURREZIONE DEL FIGLIO DI TEOFILO E SAN PIETRO IN CATTEDRA

due episodi del ministero di san Pietro ad Antiochia. Storie non ricordate nella Bibbia ma nella medievale Legenda Aurea. Quando san Pietro predicava ad Antiochia venne arrestato e messo in prigione senza cibo ne acqua per ordine di Teofilo, governatore della città. San Paolo si recò a visitare Pietro in prigione e rivolse una supplica a Teofilo perchè lo liberasse.

Il governatore, che non credeva che Pietro possedesse realmente i poteri che gli venivano attribuiti, disse che avrebe reso la libertà all'apostolo se questi fosse riuscito a resuscitare suo figlio, morto da 14 anni. Pietro fu condotto alla tomba del figlio di Teofilo e miracolosamente riportò in vita il giovane.

In seguito al miracolo, Teofilo e tutta la popolazione di Antiochia, si convertirono al cristianesimo. Fu eretta una spendida chiesa nel centro della quale fu innalzato un alto trono da cui Pietro potesse essere visto e udito da tutti.

Sulla destra dell'affresco, Masaccio rappresenta Pietro seduto sul trono di Antiochia, un evento inteso come presagio della sua futura assunzione al trono pontificio di Roma

LA DISTRIBUZIONE DEI BENI E LA MORTE DI ANANIA

negli atti degli Apostoli, la descrizione dei due eventi, insolitamente uniti, è immediatamente precedente alla storia di san Pietro che guarisce gli infermi con la propria ombra.

Tra i credenti nessuno mancava del necessario, perchè quelli che possedevano campi o case li vendevano, e i soldi ricavati li mettevano a disposizione di tutti: li consegnavano agli apostoli e poi venivano distribuiti a ciascuno secondo le sue necessità. Pietro e Giovanni sono raffigurati mentre distribuiscono monete ad una donna ed altri bisognosi. La donna che allatta o cura il bambino è un antico emblema della carità. Ai piedi degli apostoli giace il corpo senza vita di un uomo di nome Anania, che aveva venduto dei terreni ma aveva segretamente trattenuto parte del denaro. Al che Pietro lo rimproverò dicendo: "Tu non hai mentito contro gli uomini ma contro Dio". Appena ebbe sentito queste parole, Anania cadde a terra morto.

In stridente contrasto con San Pietro risana gli infermi con la propria ombra, qui si dipinge un affollato crocevia urbano quale scenario delle due storie che si occupano della giusta distribuzione dei beni terreni

Trittico Portinari di Hugo van der Goes

Volta della Cappella Sistina: Michelangelo e Giudizio Universale

le cinque Sibille di Michelangelo nella volta della cappella Sistina

Giotto e La Cappella degli Scrovegni

la storia di Gesù cancellata dalla memoria del Cristianesimo

la contesa di Nagorno Karabakh tra Armenia e Azerbaigian