Pagamento del tributo - Masaccio

Pagamento del tributo - Masaccio

Un unica raffigurazione che contiene al suo interno 3 scene distinte raccontati nel Vangelo di Matteo. Non sono disposte sequenzialmente, la prima scena narrativa si svolge al centro, seconda e terza, ai lati. L'unica figura che è presente nelle tre scene e l'apostolo Pietro
  1. Nella città di Cafarnao, un gabelliere, che da le spalle all'osservatore ed è vestito di rosso, si presenta a Gesù circondato dai 12 apostoli chiedendo un tributo destinata al Tempio. Nessuno ha monete per pagare, così Gesù invita Pietro ad andare al lago vicino e gettare un amo nell'acqua. Lo informa che pescherà un pesce, nella cui bocca, Pietro troverà una moneta d'argento necessaria per pagare la tassa. Pietro con il braccio, ripete la direzione indicata da Cristo quasi disorientato e bisognoso di conferma
  2. Ecco Pietro al lago, ha pescato un pesce ed è intento ad aprirgli la bocca per estrarre la moneta
  3. Pietro si presenta al gabelliere e gli consegna in mano la moneta necessaria al pagamento del tributo

Il significato evangelico della scena vuole affermare che anche la chiesa e i fedeli hanno l'obbligo di rispettare la sfera del potere civile

L'episodio centrale dell'affresco di Masaccio, il confronto tra Gesù e i dodici apostoli e il gaballiere di Cafarnao, non è perfettamente conforme al racconto biblico in cui solo Pietro viene avvicinato dai gabellieri.

Masaccio invece ha fatto di Cristo, l'autorità spirituale che sta dietro questi eventi, il fulcro della composizione. Cristo ordina a Pietro di recarsi al mare, e lui a giudicare dalle sopracciglia aggrottate, sembra essere perplesso. La personalità pagana dell'esattore è sottolineata dalla corta tunica romana e dal fisico atletico.

Nella Firenze dei tempi di Masaccio, le tasse costituivano un argomento di scottante attualità; erano infatti consistenti la frequenza e l'entità dei contributi richiesti alla popolazione per coprire le enormi spese necessarie alla difesa e al governo della città

Maybe you might be interested

La guarigione dello storpio e la resurrezione di Tabita - Masolino da Panicale
La guarigione dello storpio e la resurrezione di Tabita - Masolino da Panicale

In unico spazio scenico, vengono rappresentati due miracoli compiuti da san Pietro, raccontate dalle sacre scritture e verificatesi in due città diverse

San Pietro risana gli infermi con la propria ombra - Masaccio
San Pietro risana gli infermi con la propria ombra - Masaccio

Il problema di come rappresentare il movimento divenne la principale preoccupazione dell'artista negli affreschi. Masaccio riesce a far credere allo spettatore che l'affresco sia una rappresentazione ...

La cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre, Masaccio
La cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre, Masaccio

L'affresco del Paradiso perduto è di gran lunga la più memorabile rappresentazione di questo evento, fondamentale in tutta la cultura occidentale. Michelangelo e Raffaello fecero entrambi riferiment...

la pesca miracolosa - Raffaello Sanzio
la pesca miracolosa - Raffaello Sanzio

Viene illustrata la chiamata di Pietro e Andrea, ispirandosi ad un episodio biblico tratto al Vangelo di Luca. Cristo invita i pescatori a gettare le reti, e le barche, prima vuote, traboccano di pesc...

Lo sposalizio della vergine di Raffaello Sanzio

le tele del Caravaggio nella chiesa San Luigi dei Francesi

Festa in casa di Simone il fariseo - Pieter Paul Rubens

Il Censimento di Betlemme di Pieter Bruegel il Vecchio

Marta e Maria Maddalena di Betania - ritratto di Maddalena gravida

Buon samaritano - Eugene Delacroix