nella casa di Simone il fariseo si sta svolgendo una festa. Tra gli ospiti anche Gesù e i suoi discepoli. Una donna, fa irruzione nella stanza e si getta ai piedi del Cristo. Gli lava i piedi con le sue lacrime, li asciuga con i suoi capelli, e alla fine gli unge
La donna è una peccatrice della città di Betania e Simone critica Gesù perchè si lascia toccare da una così oltre ad acconsentire allo spreco dell'unguento prezioso. Gesù riferisce alla donna che perdona i suoi peccati poichè la sua fede l'ha salvata. Al fariseo invece che protesta perchè è stato concesso ad una peccatrice di accostarsi, Gesù risponde: "Per questo ti dico: sono perdinati i suoi molti peccati perchè ha molto amato"
Rubens vuole rappresentare uno scontro tra farisei e Gesù in cui, il mondo materiale dei primi si oppone alla visione del mondo cristiano e alla bontà che ne consegue
Il dipinto, che la critica attribuisce solo parzialmente a Peter Paul Rubens (la parte destra spetterebbe a van Dick e quella sinistra a Jordaens), sviluppa in un andamento orizzontale il tema della cena in casa di Simone il fariseo e della concomitante conversione di una donna senza nome, "peccatrice nella città". L'identificazione della donna con quella liberata da rhisto da sette demoni, e con la sorella di Marta e di Lazzaro, Maria di Betania, e a sua volta con la seguace del maestro, Maria di Magdala, è da sempre materia di dibattito. Nella produzione figurativa del 600 la rivalutazione della figura della Maddalena come esempio di perfetta conversione attraverso lo stadio del pentimento, conosce il grande successo soprattutto in ambito francese.Attraverso un teatrale uso dell'illuminazione, Rubens qui ha voluto sottolineare lo stato di Grazia in cui si viene a trovare l'anima del peccatore dopo aver espiato i suoi peccati per mezzo dell'umiltà, dell'amore e della fede: La Maddalena al centro, con il suo classico attributo, il vaso degli unguenti, è investita dalla luce della Grazia mentre il fariseo e gli altri commensali rimangono nell'ombra incapaci di comprendere fino in fondo le parole di reprensione che Cristo sta rivolgendo loro