Betlemme: beth-lekhem, come la cittadina viene indicata nella Bibbia, significa "casa del pane" e in essa vede la luce Gesù, Pane di vita.
Giuseppe di spalle, tira l'asino su cui viaggia Maria. La rappresentazione richiama alla memoria un altro viaggio più conosciuto della coppia: la fuga in Egitto. L'uomo trasporta gli strumenti del suo mestiere dentro un secchio che porta nel braccio, mentre una sega è ben visibile in spalla.
La gente è ammassata aspettando il proprio turno nella locanda dove si sta dirigendo Giuseppe. Lì, si trovano i funzionari addetti al censimento e al pagamento per la registrazione. Uno di loro allunga la mano nel ricevere le monete da parte di uno dei censiti. Poco distante un uomo è chino sopra un maiale nel gesto di scozzarlo mentre un donna affianco, tiene una padella con le braccia distese nel gesto di raccogliere il sangue che l'animale perderà copiosamente. Alla loro destra, due uomini lavorano alla rifinitura di due sgabelli.
L'ambientazione è invernale con il villaggio coperto dalla neve. I carri fermi sono ricoperti da un manto bianco mentre su un piccolo stagno ghiacciato, giocano alcuni bambini. Gli adulti spalano la neve e trasportano, a spalla o con uno slittino, enormi carichi anche con il tempo inclemente. Il Sole sta tramontano e le temperature si faranno presto ancora più rigide
Maybe you might be interested

Adorazione dei Magi - Sandro Botticelli
il tema religioso sembra quasi un pretesto per celebrare la famiglia de Medici. Molte le figure contemporanee di Botticelli riprese nell'opera. Vi sveleremo chi sono
Il pittore ha trasposto la scena del censimento voluto dall'imperatore Augusto in un villaggio della Bramantia e nel rigido inverno dei paesi del nord, invece che nella Palestina romana, per attualizzare l'evento e calarlo nella realtà dell'osservatore del Cinquecento.
La folla si accalca di fronte all'ufficio dell'anagrafe, dove il governatore della provincia siriana, Quirino, affiancato dai suoi impiegati, scrive i nomi su un grosso registro e contemporaneamente riceve i denari. Gli abitanti del Villaggio sono raffigurati nelle varie occupazioni invernali:
- chi scozza il maiale
- chi impaglia sedie
- chi trasporta fascine di legno e grandi botti
- chi cura un orticello
- mentre i bambini pattinano sul laghetto ghiacciato