Trionfo della Morte di Pieter Bruegel il Vecchio

Trionfo della Morte di Pieter Bruegel il Vecchio

Simboleggiata dagli scheletri, la morte sopraggiunge per uccidere gli uomini in vari modi, privandoli di ciò che avevano. I viventi, fuggono terrorizzati. Ammassati, cercano una via di fuga

I volti turbati svelano le emozioni che provano i vivi al ravvicinato contatto con la morte. A destra una corsa disperata tra gli uomini che vogliono vivere e un esercito di scheletri che li insegue per finirli. Alla testa di questi soldati fatti di ossa: la Morte. Con la sua falce, detta la carica al galoppo di un cavallo scarnato. Paura e rassegnazione dominano. Una donna con il vestito rosso scappa mentre uno scheletro cerca di afferrarla. Affianco, un altra donna si copre gli occhi per non vedere quello che sta accadendo. Una bara aperta è abbandonata, nessuno se ne cura, dentro un cadavere coperto di bende. Una donna a pancia in giù sdraiata, sta per essere attraversata da un cavallo pronto a calpestarla. Sta trainando un carro pieni di teschi e il conducente non vuole che si fermi per nessuna ragione. Regna il caos.

Il modo di vestire di alcuni personaggi, permette di risalire alla loro condizione o al loro ruolo. Sono riconoscibili:

  • il sovrano con la corona in testa, al suo fianco delle botti piene di monete d'oro e d'argento
  • un cardinale con l'abito prelatizio rubato da uno scheletro
  • un pellegrino sdraiato per terra
  • il soldato, uno dei pochi che lotta contro una fine inesorabile
  • una coppia di amanti, simboli di lussuria, che non si curano di ciò che sta avvenendo concentrandosi a musica e canto
Le campane suonano a morto, perchè l'inevitabile è giunto. Il tempo è finito, sottolineato anche da una clessidra che consuma la sabbia. Una croce è visibile nel paesaggio, rierimento a Dio che è vita, ma vi è alcuna traccia di redenzione per i peccatori che stanno per essere portati via
una donna scappa mentre uno scheletro la insegue una donna scappa mentre uno scheletro la insegue

Maybe you might be interested

Margherita la pazza - Pieter Bruegel il Vecchio
Margherita la pazza - Pieter Bruegel il Vecchio

Margherita la pazza è l'enigmatica protagonista del dipinto. Ha lo sguardo solcato da una espressione persa nel vuoto. L'andatura indecisa è quella di una persona senza una meta precisa dove diriger...

botti piene di monete d'oro e d'argento botti piene di monete d’oro e d’argento
un cardinale senza l'abito prelatizio un cardinale senza l’abito prelatizio

Maybe you might be interested

l’isola dei morti di Arnold Böcklin. Tutte le versioni
l’isola dei morti di Arnold Böcklin. Tutte le versioni

In mezzo alle acque, spunta una piccola isola rocciosa nella quale sono scavate camere sepolcrali con una impenetrabile selva di cipressi. Cinque sono le versioni dell'opera. La quarta andò persa dur...

un pellegrino sdraiato per terra, sta per essere sgozzato un pellegrino sdraiato per terra, sta per essere sgozzato
un soldato combatte contro uno scheletro un soldato combatte contro uno scheletro

Maybe you might be interested

lotta tra Carnevale e Quaresima di Pieter Bruegel il vecchio
lotta tra Carnevale e Quaresima di Pieter Bruegel il vecchio

Bruegel concepisce opere d'arte come strumento di comunicazione e giudizio sulla storia e questo dipinto ne è la testimonianza

una coppia suona e canta nel mezzo del caos una coppia suona e canta nel mezzo del caos

Maybe you might be interested

I sette peccati capitali - Hieronymus Bosch
I sette peccati capitali - Hieronymus Bosch

Gesù risorto è collocato all'interno di un iride e di una pupilla che sono l'occhio di Dio. Sotto, in latino, un ammonimento nella frase: attenzione attenzione Dio vede

Trittico del giardino delle delizie di Hieronymus Bosch
Trittico del giardino delle delizie di Hieronymus Bosch

ricco di riferimenti simbolici, è una narrazione con percorso sequenziale con allegoria di innocenza, peccato e castigo. La complessità si fonde allo stile visionario dell'artista

Proverbi fiamminghi - Pieter Bruegel il Vecchio
Proverbi fiamminghi - Pieter Bruegel il Vecchio

l'opera fu ispirata da un libro di Erasmo da Rotterdam: Adagiorvm. Si trattava di una raccolta di proverbi fiamminghi di cui, una buona parte riproposti, in un unico quadro

Il Censimento di Betlemme di Pieter Bruegel il Vecchio
Il Censimento di Betlemme di Pieter Bruegel il Vecchio

il viaggio di Giuseppe e Maria verso Betlemme è narrato nel Vangelo di Luca. La coppia è in viaggio per il censimento voluto da Erode. Betlemme: beth-lekhem, come la cittadina viene indicata nella...

il paese della Cuccagna - Pieter Bruegel il Vecchio
il paese della Cuccagna - Pieter Bruegel il Vecchio

Il termine cuccagna, concetto antico, deriva dal latino e significa cuocere. Un luogo ideale dove abbondanza e benessere è alla portata di tutti e dove i problemi non sono presenti

Il banchetto nuziale di Pieter Bruegel il Vecchio
Il banchetto nuziale di Pieter Bruegel il Vecchio

Nel 1567 ci fu una carestia nel Paesi Bassi che ispirò sia quest'opera nota anche come "le nozze contadine" che l'antitesi "il paese della Cuccagna"

Cinque uomini storpiati dalla lebbra vengono raffigurati come reietti della società

la parabola dei ciechi - scuola di Pieter Bruegel

Mietitura - Pieter Bruegel il Vecchio

paesaggio con la caduta di Icaro - Pieter Brugel il Vecchio

Cacciatori nella neve - Pieter Bruegel il Vecchio