Cinque uomini storpiati dalla lebbra vengono raffigurati come reietti della società

Cinque uomini storpiati dalla lebbra vengono raffigurati come reietti della società

Brueghel dipinse l'immagine di questi storpi lebbrosi nel 1568, raffigurandoli come gli emarginati e mendicanti della società rinascimentale, che li considerava essere grotteschi

Cinque uomini storpiati dalla lebbra vengono raffigurati come reietti della società

Maybe you might be interested

La guarigione dello storpio e la resurrezione di Tabita - Masolino da Panicale
La guarigione dello storpio e la resurrezione di Tabita - Masolino da Panicale

In unico spazio scenico, vengono rappresentati due miracoli compiuti da san Pietro, raccontate dalle sacre scritture e verificatesi in due città diverse

la parabola dei ciechi - scuola di Pieter Bruegel
la parabola dei ciechi - scuola di Pieter Bruegel

l'opera (trafugata durante la seconda guerra mondiale per volere di Hermann Goering e poi recuperata), riprende il Vangelo di Matteo in cui Gesù afferma che chi segue un cieco, rischia di finire in ...

Trionfo della Morte di Pieter Bruegel il Vecchio

lotta tra Carnevale e Quaresima di Pieter Bruegel il vecchio

Margherita la pazza - Pieter Bruegel il Vecchio

Proverbi fiamminghi - Pieter Bruegel il Vecchio

Il Censimento di Betlemme di Pieter Bruegel il Vecchio

Mietitura - Pieter Bruegel il Vecchio