Trittico Portinari di Hugo van der Goes

Trittico Portinari di Hugo van der Goes

L'arte fiamminga era apprezzata a Firenze e la pala commissionata fu dipinta a Bruges. Le tre tavole del trittico sono richiudibili, le ante laterali usati come sportelli, quando erano chiusi, raffiguravano in colori scuri, la scena dell'Annunciazione

Le figure della Vergine e dell'angelo sono collocate all'interno di nicchie. L'angelo Gabriele è annuncio della nascita di Cristo che possiamo ammirare a trittico aperto. Con la venuta del Salvatore, tutto prende colore. Gesù nel mezzo a dominare la scena è adagiato a terra. Intorno a lui ci sono:

  • Maria con un vestito azzurro. E' inginocchiata e contempla il bimbo
  • Giuseppe raccolto in preghiera
  • i pastori dai volti rugosi segnati dalla fatica. Le loro mani sono segnate dal duro lavoro nei campi. Uno di loro si sta inginocchiando e ha le mani giunte. Un altro tiene le braccia aperte in segno di accoglienza, e l'ultimo di loro, si sporge per vedere meglio mentre nella mano tiene il cappello appena tolto come segno di referenza
  • gli angeli. Ce ne sono sia inginocchiati che in volo con lo sguardo diretto sempre verso il nascituro
Nello sfondo, dopo lo steccato, due donne. Forse le levratrici che aiutarono Maria al momento del parto
trittico Portinari chiuso con la scena dell'annunciazione trittico Portinari chiuso con la scena dell’annunciazione

Maybe you might be interested

Trittico del giardino delle delizie di Hieronymus Bosch
Trittico del giardino delle delizie di Hieronymus Bosch

ricco di riferimenti simbolici, è una narrazione con percorso sequenziale con allegoria di innocenza, peccato e castigo. La complessità si fonde allo stile visionario dell'artista

Nei pannelli laterali è la raffigurato il committente Tommaso Portinari con la sua famiglia. A sinistra Tommaso appunto con i figli Antonio e Pigello Portinari. I tre sono inginocchiati e, dietro di loro, in piedi ci sono i santi prottetori. San Tommaso con un vestito verde e rosso e l'aureola, e sant'Antonio abate con il rosario in mano. Tommaso indossa un abito nero in segno di rispetto. Un esempio, sempre fiammingo, dell'abito nero indossato in situazioni religiose è testimoniato dal dipinto: I Coniugi Arnolfini

Maybe you might be interested

polittico dell’Agnello Mistico - Jan Van Eyck
polittico dell’Agnello Mistico - Jan Van Eyck

Jan Van Eyck subentrò al fratello nel portare a termine l'opera. Racconta di un percorso che parte dal peccato originale per concludersi con la redenzione di Gesù

A destra la moglie del Portinari: Maria Baroncelli Portinari con la figlia Margherita. Entrambe sfoggiano collane di perle, rubini e zaffiri. Anche loro inginocchiate, con, alle loro spalle, le sante protettrici. La moglie ha un antico copricapo femminile a forma di cono allungato. E' attraversato da una decorazione di perle e scomposto in triangoli in cui vengono ripetute le lettere T e M. Iniziali del suo nome, Margherita, e del marito, Tommaso. Il suo abito nero è fasciato da una cintura bianca. La figlia era di circa 7 anni al tempo del ritratto.

Le sante in piedi sono entrambe eleganti. Maria Maddalena ha una vesta bianca, i capelli raccolti in una imponente acconciatura e tiene in mano un vaso di unguenti mentre santa Margherita, protettrice delle partorienti,  indossa un ampio mantello rosso scarlatto, tiene un libro aperto e una piccola croce. La santa è nell'atto di calpestare un drago, personificazione del demonio. Nello sfondo, un corteo con i tre re magi a cavallo. Sono preceduti da un servitore che sta chiedendo ad un contadino del luogo, la strada per arrivare a Betlemme

ingrandimento cappello di Maria Baroncelli Portinari con la ripetizione delle lettere T. e M. ingrandimento cappello di Maria Baroncelli Portinari con la ripetizione delle lettere T. e M.

Maybe you might be interested

adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano
adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano

Quattro sono le scene raccontate. Nelle tre lunette in alto, la narrazione prepara l'incontro tra Gesù Cristo e i re Magi giunti a Betlemme

raffigurazione di Maddalena Baroncelli - Hans membling
raffigurazione di Maddalena Baroncelli - Hans membling

Mani unite, nel gesto della preghiera, ma lo sguardo esprime la freddezza della donna che conosce perfettamente il prezzo delle cose del mondo. Si tratta della sposa del banchiere fiammingo che ordinÃ...

Battesimo di Cristo - Piero della Francesca

Resurrezione - Piero della Francesca

Volta della Cappella Sistina: Michelangelo e Giudizio Universale

le cinque Sibille di Michelangelo nella volta della cappella Sistina

Battaglia di Eraclio e Cosroè di Piero della Francesca

Giotto e La Cappella degli Scrovegni