Le 4 partite strategiche vinte dalla Cina contro l’America

le 4 partite strategiche vinte dalla Cina contro l’America

Le 4 fasi del ritorno della Cina al rango di protagonista sono scandite dalla sua capacità di volgere la potenza americana a proprio vantaggio. Una strategia parassitaria. Il colosso cinese è ora una superpotenza che per la prima volta nella sua storia plurimillenaria, si afferma come attore geopolitico globale

Negli ultimi settanta anni la Cina:

  1. ha vinto la seconda guerra mondiale grazie alla sconfitta del Giappone per mano americana
  2. ha vinto la guerra fredda, conclusa con il suicidio dell'Unione Sovietica - unico impero che potesse contestarne i confini - indotto dalla superpotenza Usa
  3. ha vinto la guerra di Bush al terrorismo, alla cui ombra ha serenamente gestito la propria ascesa al rango di superpotenza, con gli Stati Uniti distratti dalle spedizioni in Afghanistan e Iraq
  4. ha vinto la partita della "crisi globale", ossia della recessione occidentale e della perdita di credibilità del sistema economico-politico a stelle e strisce, innescata dal terremoto nel sistema finanziario centrato su Wall Street
a chi è in mano il debito americano a chi è in mano il debito americano

E' assioma condiviso che fra Stati Uniti e Cina si sia determinato nell'ultimo decennio un rapporto simbiotico come solo quello fra debitore e creditore. La Cina produce a basso costo beni di crescente spessore tecnologico e li vende all'America, da cui accumula formidabili riserve in dollari, in gran parte reinvestite in buoni del Tesoro Usa, così alimentando l'economia statunitense perché continui ad assorbire merci cinesi. Un ricatto reciproco. Subìto da Washington. Perseguito lungo 3 decenni da Pechino per uscire dal sottosviluppo e gettare le fondamenta della futura competizione-partership paritaria a tuto tondo- geopolitica ed economica - con il Numero Uno. Una catena che vincola i 2 paesi in un meccanismo che riproduce sul piano economico, la logica della mutua distruzione assicurata Usa-Urss.

Se l'America non onorasse il debito verso la Cina, assesterebbe un colpo fatale alla propria reputazione e minerebbe la propria economia. Se la Cina cesasse di servirsi al mercato delle obbligazioni Usa, si riconsegnerebbe al sottosviluppo. Rischierebbe inoltre la disintegrazione sociale, politica e geopolitica giacchè la sua legittimazione poggia sulla promessa di un futuro sempre migliore per 1 miliardo e 400 milioni di persone.

La Cina deve molto all'America del suo status di superpotenza. Pechino ha saputo far leva sulle incoerenze strategiche dell'impero a stelle e strisce per trarne massimo profitto con rischio minimo

Maybe you might be interested

"la tragedia delle grandi nazioni" nel pensiero di Mearsheimer. Cina vs USA
"la tragedia delle grandi nazioni" nel pensiero di Mearsheimer. Cina vs USA

La Cina può ascendere pacificamente se la sua crescita economica rimarrà impetuosa? Per Mearsheimer, se l'economia cinese continuerà a crescere, le probabilità di un conflitto militare con gli Sta...

le colpe di Putin sono note. Le colpe della Nato non tutti le conoscono
le colpe di Putin sono note. Le colpe della Nato non tutti le conoscono

come si è arrivati a questa decisione drammatica da parte della Russia di entrare in guerra contro una vicina amica che non considera più tale?

Chi possiede il debito pubblico americano
Chi possiede il debito pubblico americano

La Cina ha oggi un surplus commerciale nei confronti degli Stati Uniti che è schizzato dai 12 miliardi del 1991 ai 347 miliardi del 2022. Gli americani hanno una costante crescita del debito pubblico...

cosa sono le interrogazioni parlamentari, le interpellanze e le mozioni

Salvini pensieroso chissà per cosa

9/11 l’incredibile menzogna. Cosa ha colpito veramente il Pentagono?

"la guerra tra politica e magistratura l’ha gia vinta la politica da un pezzo"

La ristrutturazione della Cappella Sistina come programma politico all’avanzare di Maometto II

Marta Grande alla camera dei deputati