Il robusto appetito del re Sole, Luigi XIV

Il robusto appetito del re Sole, Luigi XIV

Prima del pranzo, veniva portata una tavola quadrata usata dal re per consumare il pasto. La procedura prevede che entrano prima i cortigiani principali e gentiluomini annessi alla cerimonia, i quali saranno in piedi a una certa distanza dalla tavola

Poi il primo gentiluomo della camera va ad avvertire il re e prende posto. Se dobbiamo credere alla principessa Palatina, il re ingurgita:

  1. qualche volta quattro piatti di minestra
  2. della selvaggina con contorno di insalata
  3. due fette di prosciutto
  4. un pezzo di montone con sugo e aglio
  5. un piatto colmo di pasticcini
  6. frutta
  7. qualche uovo sodo

Non tutti i piatti tornano indietro vuoti. Qualche volta il re si accontenta di un assaggio. Inoltre il pranzo è servito con una lentezza esasperante. Ogni portata da luogo a un vero e proprio allestimento scenico. Ecco come vengono presentati le carni: 

  1. davanti camminano due delle guardie
  2. Seguono poi l'usciere della sala
  3. il maggiordomo con il suo bastone
  4. il gentiluomo incaricato di servire il pane
  5. il controllore generale
  6. il controllore clerc d'office
  7. gli ufficiali che portano la carne
  8. lo scudiero di cucina
  9.  e il custode delle stoviglie
  10. dietro di loro altre due guardie di sua maestà chiudono la fila
Per mangiare il re si serve soltanto di un coltello... e delle sue dita. L'uso della forchetta è stato introdotto in Francia durante il regno di Enrico IV. Il duca di Borgogna, nipote di Luigi XIV ha imparato a maneggiarla, ma suo nonno gliene vieta l'uso, quando lo ammette alla sua tavola. Il figlio del delfino, per compiacerlo, riprende le buone antiche tradizioni. 

Nessun commensale ha il diritto di condividere il pranzo del re. Questa regola si è conservata durante tutto il periodo di regno. I membri della famiglia reale, i principi di sangue possono assistervi ma non vi partecipano. 

interno del castello di Versailles interno del castello di Versailles

Maybe you might be interested

ritratto di Luigi XIV - Hyacinthe Rigaud
ritratto di Luigi XIV - Hyacinthe Rigaud

Fino all'avvento e uso della fotografia, la domanda di dipinti che ritraevano monarchi ed eminenti aristocratici fu costante. Le opere erano usate per decorare le residenze reali, per impressionare i ...

Eleanore Sullivan, una nuova amante per Fersen. Poi l’ultimo addio a Maria Antonietta

se si spegne anche la quarta candela, lo considererò un pessimo presagio

l’Autrichienne viene rinchiusa alla Conciergerie e registrata come "la vedova Capet"

"Che spettacolo vederci tutti e 3 nudi"

I cortigiani a Versailles si ingegnano per sbarcare il lunario

il successo del "Rosa Pompadour" nella porcellana si estese rapidamente in tutta Europa