Il gioco delle conchiglie - Kai Awase

il gioco delle conchiglie - Kai Awase

Sin dall'antichità i giochi, soprattutto di gruppo, furono molto apprezzati e diffusi anche negli ambienti alti della Corte: giochi di paragone, di abbinamento, da tavolo, di parole, di carte. Tra i primi giochi registrati ci furono gli awase

Gli Awase erano gare in cui i partecipanti si sfidavano nel combinare o mettere al paragone:

  • poesie - uta awase
  • dipinti - e awase
  • conchiglie - kai awase
  • ma anche incensi, fiori o uccelli
le gare di poesia avvenivano anche tra poeti professionisti e consistevano nel recitare un verso al quale gli altri dovevano rispondere in modo appropriato e coerente con il tema e lo stile, da cui si sviluppò la poesia concatenata. Tra i giochi più affascinanti c'è sicuramente quello delle conchiglie, che richiedevano accostamento delle due parti della conchiglia dipinte o scritte per completare una poesia. Letteratura, poesia, calligrafia e pittura erano fortemente legati in questi passatempi, tanto da implicare una notevole preparazione da trasformarsi a certi livelli in vere gare tra professionisti. 

Il gioco del kai awase consisteva nel trovare la conchiglia che completava la poesia scritta in una metà, ricomponendola correttamente con l'altra. Il Kai awase è uno dei giochi classici più aati, particolarmente nell'ambiente femminile e nobiliare, con numerosi riferimenti sia letterari sia pittorici

Kitagawa Utamaro - I doni della bassa marea, 1789 Kitagawa Utamaro - I doni della bassa marea, 1789

Maybe you might be interested

lavoro di cucito (Hari shigoto) - Kitagawa Utamaro
lavoro di cucito (Hari shigoto) - Kitagawa Utamaro

La scelta di occuparsi di un mondo quotidiano, lontano da quello dei piaceri effimeri è possibile che derivi anche dalle restrizioni imposte nell'epoca Kansei e della sua politica restrittiva sui cos...

Utamaro e la rappresentazione femminile nelle stampe ukiyo-e
Utamaro e la rappresentazione femminile nelle stampe ukiyo-e

Così come gli attori anche le beltà, e in particolare le cortigiane di alto rango dei quartieri di piacere, incarnavano per i nuovi ceti cittadini i nuovi canoni estetici, ed erano una sorta di mito...

Tags: #japan
In Giappone il 7 è un numero fortunato. Ecco perché

Il Giappone incontra i Nanban "barbari del Sud"

Colazione sull’erba di Édouard Manet

L’assistente vocale traduce i mesi in giapponese


il castello di Himeji e la sua complessità strutturale

La rigida organizzazione sociale del Giappone nel periodo di isolamento internazionale