Il contratto giuridico dei gladiatori

il contratto giuridico dei gladiatori

Il lanista era l'imprenditore dei gladiatori, si procurava i combattenti e quello che serviva per il loro addestramento
Forse il significato della parola era macellaio ma non è certo. Era un uomo non ben visto, privo di scrupoli, attaccato al denaro. Era abile a piazzare il gladiatore all'organizzatore dei giochi di turno. I romani tentarono di dare una qualifica giuridica al rapporto tra lanista e organizzatore dei giochi. Il contratto stipulato poteva essere:
  1. locazione. Un rapporto continuativo che intercorre tra le due figure ( il gladiatore non aveva una personalità giuridica in quanto per lo più schiavo ) che prevedeva una messa a disposizione del gladiatore dietro il pagamento di un canone
  2. compravendita. consegna del gladiatore dietro il pagamento di un prezzo

Per decidere quale dei due contratti applicare, si decise di considerare il contratto incerto fino all'esito del combattimento. Se Il gladiatore sopravviveva si trattava di una locazione, se fosse morto si sarebbe trattato di una compravendita. La qualificazione giuridica dipendeva quindi dalla prestazione del gladiatore

mosaico degli allenamenti dei gladiatori mosaico degli allenamenti dei gladiatori

Maybe you might be interested

Flavius Scorpus: l’auriga più famoso della storia di Roma
Flavius Scorpus: l'auriga più famoso della storia di Roma

Gli auriga erano i re del circo massimo, il popolo era sempre in delirio quando andava a vederli. E' intorno al 90 d.C. che nasce la leggenda di Scorpus sotto il regno di Domiziano, terzo imperatore d...

Il Colosseo raccontato in numeri
Il Colosseo raccontato in numeri

Conosciuto anche come Anfiteatro Flavio (prende il nome dall'era degli imperatori Flavi) è l'anfiteatro ovale più grande mai costruito

Il giuramento dei Gladiatori. L’atto di sottomissione
Il giuramento dei Gladiatori. L’atto di sottomissione

veniva pronunciato, ai tempi di Roma antica, da un uomo libero che rinunciava alla propria libertà e al proprio status sociale, spesso di altissimo rango, per diventare gladiatore

i gladiatori non pronunciavano la frase: morituri te salutant
i gladiatori non pronunciavano la frase: morituri te salutant

qualche minuto di riscaldamento e poi lo squillo di una tromba è il segnale che lo scontro ha inizio. Vengono deposte le armi di legno e impugnate le armi reali, sotto lo sguardo di appositi ufficial...

i combattimenti tra gladiatrici contro la diffidenza del popolo
i combattimenti tra gladiatrici contro la diffidenza del popolo

i giochi avevano una loro origine motivazione nelle onoranze funebri. I primi romani aveva l'usanza di ricordare i morti, sacrificando prigionieri di guerra sulle loro tombe. La consuetudine cambia e ...

Come nascono i combattimenti tra gladiatori
Come nascono i combattimenti tra gladiatori

usanza culturale tipica della Roma antica, il primo scontro tra gladiatori si verificò, a quanto ne sappiamo, a Roma nel 264 A.C. in occasione di un funerale

l’alimentazione dei gladiatori
l’alimentazione dei gladiatori

Il lanista che si procurava i gladiatori doveva pensare anche al loro addestramento. I gladiatori non erano carne da macello, mandati a combattere allo sbaraglio anzi. Erano atleti che sapevano comba...

Gaio Giulio Cesare: riassunto breve

perché Nerone uccise la seconda moglie Poppea

Elagabalo: gli eccessi dell’imperatore teenager

Il giuramento degli Orazi, il più bel quadro del suo secolo

sogno di Costantino - Piero della Francesca

corrispondenza dei nomi delle divinità greche e romane