Cicerone, In Verrem: 02; 04-86-90, pag 2

Cicerone, In Verrem: 02; 04-86-90

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-86-90
Clamabant fore ut ipsi se di immortales ulciscerentur; hominem interea perire innocentem non oportere Gridavano che gli stessi dèi immortali sarebbero stati a vendicarsi di lui; intanto non era giusto far morire un innocente
Tum frequens senatus ad istum venit, pollicetur signum Allora, il senato in folla giunse da costui, promette la statua
Ita Sopater de statua Marcelli, cum iam paene obriguisset, vix vivus aufertur Pertanto Sopatro, ormai assiderato, viene portato giù dalla statua di Marcello a stento vivo

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: Libro 04; 01-02
Cicerone, In Verrem: Libro 04; 01-02

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte Libro 04; 01-02

Non possum disposite istum accusare, si cupiam: opus est non solum ingenio verum etiam artificio quodam singulari Non posso accusare costui, anche se lo volessi; è necessario non solo il talento ma anche unabilità del tutto singolare
[88] Vnum hoc crimen videtur esse et a me pro uno ponitur, de Mercurio Tyndaritano; plura sunt, sed ea quo pacto distinguere ac separare possim nescio [88] Sembra che questo crimine su Mercurio di Tindari sia unitario e trattato da me come tale; sono molti, ma non so come potrei distinguerli e separarli nettamente

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-15-20
Cicerone, In Verrem: 02; 04-15-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-15-20

Est pecuniarum captarum, quod signum ab sociis pecuniae magnae sustulit; est peculatus, quod publicum populi Romani signum de praeda hostium captum, positum imperatoris nostri nomine, non dubitavit auferre; est maiestatis, quod imperi nostri, gloriae, rerum gestarum monumenta evertere atque asportare ausus est; est sceleris, quod religiones maximas violavit; est crudelitatis, quod in hominem innocentem, in socium vestrum atque amicum, novum et singulare supplici genus excogitavit Cè il reato di estorsione, perché ha portato via agli alleati una statua di grande valore; cè il peculato perché non ha esitato a portarsi via una statua pubblica del popolo romano, presa dal bottino dei nemici, innalzata in nome del nostro generale; cè la lesa maesà perché ha osato scalzare e sottrarre un monumento, segno della nostra potenza, glloria, gesta; cè il sacrilegio perché ha violato i profondi sentimenti religiosi; cè la crudeltà perché ha escogitato un tipo di tortura nuovo ed eccezionale nei confronti di un uomo innocente, vostro alleato e amico
[89] illud vero quid sit iam non queo dicere, quo nomine appellem nescio, quod in Marcelli statua [89] Non ho parole per dire perché sia stata la statua di Marcello (uno strumento di tortura), non so in che modo chiamarlo

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 03-01-05
Cicerone, In Verrem: 02; 03-01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-01-05

Quid est hoc Che cosè questo
patronusne quod erat Per il fatto che era patrono

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 03-31-35
Cicerone, In Verrem: 02; 03-31-35

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-31-35

Quid tum E allora

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 03-26-30
Cicerone, In Verrem: 02; 03-26-30

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-26-30

Cicerone, In Verrem: 02; 02-16-20
Cicerone, In Verrem: 02; 02-16-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-16-20

Cicerone, In Verrem: 02; 02-61-65
Cicerone, In Verrem: 02; 02-61-65

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-61-65

Cicerone, In Verrem: 02; 03-66-70
Cicerone, In Verrem: 02; 03-66-70

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-66-70

Cicerone, In Verrem: 02; 05-26-30
Cicerone, In Verrem: 02; 05-26-30

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 05-26-30

Cicerone, Filippiche: 10; 16-20

Cicerone, De officiis: Libro 02 - Parte 01

Cicerone, In Verrem: 02; 06-10

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 03; 34-64

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05