[16] [VIII] Si ipse viveret Caesar, acrius, credo, acta sua defenderet, quam vir fortissimus defendit Hirtius, aut amicior causae quisquam inveniri potest quam filius | [16] [VIII] Se Cesare in persona vivesse, difenderebbe, credo, più energicamente i suoi atti, di quello che fa lintrepido Irzio, o che si potrebbe trovare, alcuno più amico alla causa (di Cesare) del figlio |
At horum alter, nondum ex longinquitate gravissimi morbi recreatus, quicquid habuit virium, id in eorum libertatem defendendam contulit, quorum votis iudicavit se a morte revocatum, alter virtutis robore firmior quam aetatis cum istis ipsis veteranis ad Brutum liberandum est profectus | Ma luno di esse, non ancora rimessosi da una lunga, gravissima malattia, tutte le forze che ha, le utilizzò per la difesa della libertà di coloro, per i cui voti ritenne di essere stato richiamato in vita, laltro più robusto nel valore che nelletà, è partito proprio con questi veterani a liberare Bruto |
Ergo illi certissimi idemque acerrimi Caesaris actorum patroni pro Bruti salute bellum gerunt; quos veterani sequuntur: de libertate enim populi Romani, non de suis commodis armis decernendum vident | Dunque quei più sicuri e al medesimo tempo più ardenti patrocinatori degli atti di Cesare fanno guerra per salvare Bruto; e i veterani li seguono: vedono infatti che devono combattere per la libertà del popolo romano, non per i propri interessi |
Maybe you might be interested
[17] Quid est igitur, cur iis, qui Brutum omnibus opibus conservatum velint, Bruti sit suspectus exercitus | [17] Che motivo cè dunque, perché a coloro i quali desiderano che Bruto sopravviva con tutte le forze, riesca sospetto lesercito di Bruto |
An vero, si quid esset, quod a Bruto timendum videretur, Pansa id non videret aut, si videret, non laboraret | O forse, se ci fosse qualcosa, che apparisse come un pericolo per Bruto, Pansa non vedrebbe ciò o, se lo vedesse, non se ne darebbe pensiero |
Maybe you might be interested
Quis aut sapientior ad coniecturam rerum futurarum aut ad propulsandum metum diligentior | Chi (sarebbe) o più saggio nella congettura degli avvenimenti futuri o più diligente nellallontanare il timore |
Atquin huius animum erga Brutum studiumque vidistis | Eppure avete visto il buon animo di costui nei riguardi di Bruto |
Praecepit oratione sua, quid decernere nos de Bruto, quid sentire oporteret, tantumque afuit, ut periculosum rei publicae Bruti putaret exercitum, ut in eo firmissimum rei publicae praesidium et gravissimum poneret | Con la sua relazione insegnò che cosa era necessario che noi decidessimo, cosa pensassimo di Bruto, e fu così lontano dal giudicare pericoloso per lo Stato lesercito di Bruto, da porre in esso il più saldo e più autorevole presidio per lo Stato |
Scilicet hoc Pansa aut non videt (hebeti enim ingenio est) aut neglegit; quae enim Caesar egit, ea rata esse non curat; de quibus confirmandis et sanciendis legem comitiis centuriatis ex auctoritate nostra laturus est | Certamente Pansa o non vede ciò (è infatti ottuso di mente) oppure lo trascura; le cose infatti che Cesare ha stabilito, non si preoccupa che siano ratificate; secondo la nostra deliberazione, sta per presentare ai comizi centuriati una legge per confermare e sanzionare questi (atti) |
[IX] Desinant igitur aut ii, qui non timent, simulare se timere et prospicere rei publicae aut ii, qui omnia verentur, nimium esse timidi, ne illorum simulatio, horum obsit ignavia | [XI] La smettano dunque o quelli che non temono a simulare di aver paura e mostrarsi timorosi per lo Stato o quelli che temono tutto, di essere troppo pavidi perchè non sia di danno la simulazione di quelli, lignavia di questi |