Cicerone, Filippiche: 10; 16-20, pag 2

Cicerone, Filippiche: 10; 16-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 10; 16-20
[18] Quae, malum [18] Che, diavolo
est ista ratio semper optimis causis veteranorum nomen opponere Ecodesto modo di porre sempre alle più belle cause il nome dei veterani
Quorum etiamsi amplecterer virtutem, ut facio, tamen, si essent adrogantes, non possem ferre fastidium Dei quali anche se apprezzassi il valore, come faccio, tuttavia, se fossero prepotenti, non potrei sopportare larroganza

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 05; 01-05
Cicerone, Filippiche: 05; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 05; 01-05

An nos conantis servitutis vincla rumpere impediet, si quis veteranos nolle dixerit O forse, se qualcuno dirà che i veterani non vogliono, sarà dimpedimento per noi che ci sforziamo di spezzare le catene della schiavitù
Non sunt enim, credo, innumerabiles, qui pro communi libertate arma capiant; nemo est praeter veteranos milites vir, qui ad servitutem propulsandam ingenuo dolore excitetur; potest igitur stare res publica freta veteranis sine magno subsidio iuventutis Non sono infatti, io penso, infiniti, quelli che impugnano le armi per la comune libertà; non cè nessun uomo, esclusi i veterani, che non si senta incitato da nobile sdegno a respingere la schiavitù; lo Stato dunque può stare in piedi fidando sui veterani, senza il valido aiuto della gioventù

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 12; 24-27
Cicerone, Filippiche: 12; 24-27

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 12; 24-27

Quos quidem vos libertatis adiutores complecti debetis, servitutis auctores sequi non debetis E costoro se sono proprio sostenitori della libertà voi dovete tenerveli cari, non dovete seguire gli apostoli della schiavitù
[19] Postremo (erumpat enim aliquando vera et me digna vox), si veteranorum nutu mentes huius ordinis gubernantur omniaque ad eorum voluntatem nostra dicta, facta referuntur, optanda mors est, quae civibus Romanis semper fuit servitute potior [19] Infine (vemga fuori infatti una buona volta il pensiero vero e degno di me), se lanimo di questo consesso deve essere governato dal cenno dei veterani e tutte le nostre parole, fatti si conformano alla loro volontà, è preferibile la morte, che per i cittadini romani è stata sempre più accetta della schiavitù
Omnis est misera servitus; sed fuerit quaedam necessaria; ecquodnam principium putatis libertatis capessendae Ogni forma di schiavitù è cosa miserevole; ma ce ne sarà qualcuna inimitabile; quando mai pensate di dar principio alla riconquista della libertà
An, cum illum necessarium et fatalem paene casum non tulerimus, hunc feremus voluntarium O forse mentre non sopportammo quella ineluttabile e quasi fatale tirannia, sopporteremo questa volontariamente
Tota Italia desiderio libertatis exarsit, servire diutius non potest civitas; serius populo Romano hunc vestitum atque arma dedimus quam ab eo flagitati sumus Tutta lItalia si è infiammata al desiderio della libertà, i cittadini non possono servire più a lungo; abbiamo dato questa divisa e armi al popolo romano più tardi di quanto siamo stati pregati da esso
Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, Filippiche: 04; 11-14

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 06-10

Cicerone, De Natura deorum: Libro 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 04-91-95

Cicerone, De Inventione: Libro 01; 01-10