[41] Sextusque Pompeius f Magnus huius ordinis auctoritate ab armis discesserit et a Lepido imperatore, pontifice maximo, summa senatus populique Romani voluntate civitati restitutus sit, senatum populumque Romanum pro maximis plurimisque in rem publicam Lepidi meritis magnam spem in eius virtute, auctoritate, felicitate reponere otii, pacis, concordiae, libertatis, eiusque in rem publicam meritorum senatum populumque Romanum memorem fore, eique statuam equestrem inauratam in rostris, aut quo alio loco in foro vellet, ex huius ordinis sententia statui placere | [41] e Sesto Pompeo Magno, figlio, per lautorità di questo ordine perentorio ha deposto le armi e dal comandante lepido, pontefice massimo, per la volontà del senato e del popolo romano è stato restituito alla patria il senato e il popolo romano, per i grandisimi e numerosissimi meriti di Lepido verso la repubblica, ripone nella virtù nellautorità nella fortuna di lui grande speranza di pace, di tranquillità, di concordia di libertà; e il senato e il popolo romano sarà memore dei meriti suoi verso la repubblica e decreta che gli sia retta sui rostri una equestre statua dorata, o in quale altro luogo voglia nel foro per deliberazione di questo consesso |
' Qui honos, patres conscripti, mihi maximus videtur, primum quia iustus est; non enim solum datur propter spem temporum reliquorum, sed pro amplissimis meritis redditur; nec vero cuiquam possumus commemorare hunc honorem a senatu tributum iudicio senatus soluto et libero | Il quale onore, o senatori, sembra a me il più grande, in rpimo luogo perché è giusto; non infatti è concesso aoltanto per la speranza dei tempi a venire, ma è tributato per i grandissimi meriti; né in verità potremmo menzionare alcuno cui tale onore sia stato concesso dal senato con giudizio pieno e libero del senato |
[42] [XVI] Venio ad Caesarem, patres conscripti, qui nisi fuisset, quis nostrum esse potuisset | [42] [XVI] Vengo o padri coscritti, a Cesare, che se non fosse esistito, chi di noi avrebbe potuto vincere |
Maybe you might be interested
Advolabat ad urbem a Brundisio homo inpotentissimus ardens odio, animo hostili in omnis bonos cum exercitu, Antonius | Volava a Roma da Brindisi Antonio, quellouomo furioso e sfrenato, pieno di odio, minaccioso contro ogni buono, con lesercito |
Quid huius audaciae et sceleri poterat opponi | Che cosa avrebbe potuto opporsi allaudacia e alla scelleratezza di costui |
Maybe you might be interested
Nondum ullos duces habebamus, non copias; nullum erat consilium publicum, nulla libertas; dandae cervices erant crudelitati nefariae; fugam quaerebamus omnes, quae ipse exitum non habebat | Non avevamo ancora condottieri, ma milizie; non vi era una pubblia direttiva, nessuna libertà; le nostre teste erano destinate alla sua nefanda crudeltà; tutti cercavamo la fuga, che di per sé non aveva scampo |
[43] Quis tum nobis, quis populo Romano optulit hunc divinum adulescentem deus | [43] Quale dio allora dette a noi, quale dio dette al popolo romano questo divino giovinetto |
Maybe you might be interested
qui, cum omnia ad perniciem nostram pestifero illi civi paterent, subito praeter spem omnium exortus prius confecit exercitum, quem furori Antoni opponeret, quam quisquam hoc eum cogitare suspicaretur | Il quale, allorchè tutto era possibile per la nostra rovina a quel pestifero uomo, dun tratto sorto contro laspettativa di tutti mise insieme un esercito, da opporre al furore di Antonio, prima che alcuno pensasse che egli ciò escogitava |
Magni honores habiti Pompeio, cum esset adulescens, et quidem iure | Grandi onori furono resi a Pompeo, allorchè era un giovanetto, e certo giustamente |
Maybe you might be interested
Subvenit enim rei publicae, sed aetate multo robustior et militum ducem quaerentium studio paratior et in alio genere belli | Egli venne in soccorso infatti della repubblica, ma molto più avanti in età e più forte per lardore dei soldati che cercavano un duce e (impeganto) in altro genere di guerra |