Corruptorem, adulterum: providendum diligenter ne quod in vita vesti gium libidinis appareat: omnia postremo quae vindicaris in altero tibi ipsi vehementer fugienda sunt | Un se duttore o un adultero: dovrai porre ogni cura a impedire che si scopra nella tua vita qualsiasi traccia di lussuria: insomma, dovrai assolutamente evitare tu stesso tutto ciò che avrai fatto punire in un altro |
Etenim non modo accusator, sed ne obiurgator quidem ferendus est is qui, quod in altero vitium reprehendit, in eo ipse reprehenditur | Infatti non è tolle rabile che muova non dico un'accusa ma anche soltanto un rimprovero chi può essere egli stesso biasimato per la colpa che biasima in un altro |
[5] Ego in uno homine omnia vitia quae possunt in homine perdito nefarioque esse reprehendo; nullum esse dico indicium libidinis sceleris audaciae quod non in istius unius vita perspicere possitis | [5] Io in un solo uomo biasimo tutte le colpe che si possono trovare in un uomo scellerato e malvagio; sostengo che non vi è eccesso, de litto, impudenza di cui non possiate scorgere la prova nella vita di questo solo uomo |
Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-96-100
Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-96-100
Ergo in isto reo legem hanc mihi, iudices, statuo, vivendum ita esse ut isti non modo factis dictisque omnibus, sed etiam oris oculorumque illa contumacia ac superbia quam videtis, dissimillimus esse ac semper fuisse videar | Accusando dunque code sto imputato, io impongo a me stesso, giudici, la necessi tà di vivere in modo che risulti che tra me e costui non c'è né c'è mai stata la minima somiglianza, non solo in tutte le azioni e le parole, ma anche in quella tracotante sfron tatezza che vedete sul suo volto e nei suoi occhi |
Patior, non moleste fero, iudices, eam vitam quae mihi sua sponte antea iucunda fuerit nunc iam mea lege et condicione necessariam quoque futuram | Mi rasse gno, giudici, e non mi dispiace che quel genere di vita che fino a oggi mi è stato gradito e ho seguito per spontanea scelta, d'ora in poi diventi per me obbligatorio, per la ne cessità e la condizione che io stesso mi impongo |
Maybe you might be interested
[III, 6] Et in hoc homine saepe a me quaeris, Hortensi, quibus inimicitiis aut qua iniuria adductus ad accusandum descenderim | [III, 6] E a proposito di quest'uomo, Ortensio, tu spesso mi chiedi da quali inimicizie, da quale offesa io sia stato indotto ad abbassarmi a fare l'accusatore |
Mitto iam rationem offici mei necessitudinisque Siculorum: de ipsis tibi inimicitiis respondeo | Lascio ormai da parte la considerazione del mio dovere e dei rapporti che mi legano ai Siciliani, e ti rispondo precisamente a proposito delle inimicizie |
Maybe you might be interested
An tu maiores ullas inimicitias putas esse quam contrarias homi num sententias ac dissimilitudines studiorum ac voluntatum | Pensi forse possano esistere inimicizie più grandi di quelle consistenti in opposti modi di pensare, e in diverse inclinazioni e volontà |
Fidem sanctissimam in vita qui putat, potest ei non inimicus esse qui quaestor consulem suum consiliis commissis, pecunia tradita, rebus omnibus creditis spoliare, relinquere, prodere, oppugnare ausus sit | Come può colui che considera la lealtà il valore più sacrosanto della -vita non esser nemico di colui che, dopo che in qualità di questore gli erano stati confidati i piani, consegnato il denaro, affidata ogni cosa, osò spogliare, abbandonare, tradire, assalire il suo console |
Maybe you might be interested
Pudorem ac pudicitiam qui colit, potest animo aequo istius cotidiana adulteria, meretriciam disciplinam, domesticum lenocinium videre | Può chi rispetta onore e decoro assistere senza reagire ai quotidiani adulteri di co stui, alla sua vita da puttaniere, al mestiere di mezzano che esercita in casa sua |