[V, 10] Verum haec et dicentur alio loco et dicta sunt: nunc proficiscemur ad reliqua, si pauca ante fuerimus a vobis, iudices, deprecati | [V, 10] Ma di tutto ciò si parlerà altrove, e già si è parlato: ora procederò a esporre il resto, non pri ma tuttavia di avervi rivolto, giudici, una preghiera |
Superiore omni oratione perattentos vestros animos habuimus: id fuit nobis gratum admodum | In tutta la precedente parte del discorso mi avete ascoltato con la più viva attenzione; ciò mi è stato sommamente gradito |
Sed multo erit gratius si reliqua voletis attendere, propterea quod in his omnibus quae antea dicta sunt erat quaedam ex ipsa varietate ac novitate rerum et criminum delectatio, nunc tractare causam instituimus frumentariam, quae magnitudine iniuriae et re criminibus ceteris antecellet, iucunditatis in agendo et varietatis minus habebit | Ma mi sarà molto più gradito se voi vorrete pre stare attenzione al resto: in tutto quanto si è detto fino a ora la varietà stessa e la novità degli argomenti e delle im putazioni offriva una certa quale attrattiva; ora invece mi accingo a trattare la parte riguardante il frumento, che per la gravità della colpa e l'importanza della materia supererà tutte le altre imputazioni, ma offrirà nel trattar la meno diletto e meno varietà |
Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-96-100
Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-96-100
Vestra autem auctoritate et prudentia dignissimum est, iudices, in audiendi diligentia non minus religioni tribuere quam voluptati | però perfettamente consono alla vostra importanza e alla vostra saggezza, giudici, che nel prestarmi diligente ascolto voi teniate conto del dovere non meno che del piacere |
[11] In hac causa frumentaria cognoscenda haec vobis proponite, iudices, vos de rebus fortunisque Siculorum omnium, de civium Romanorum qui arant in Sicilia bonis, de vectigalibus a maioribus traditis, de vita victuque populi Romani cognituros: quae si magna atque adeo maxima vobis videbuntur, quam varie et quam copiose dicantur exspectare nolite | [11] Nel prendere conoscenza di questa parte riguardante il frumento, tenente presente, giudici, che vi apprestate a prender conoscenza della condizione e degli averi di tutti i Siciliani, dei beni di tutti i cittadini romani che fanno i coltivatori in Sicilia, delle entrate tramandateci dai nostri antenati, della vita e del sostentamento del popolo romano |
Maybe you might be interested
Neminem vestrum praeterit, iudices, omnem utilitatem opportunitatemque provinciae Siciliae, quae ad commoda populi Romani adiuncta sit, consistere in re frumentaria maxime; nam ceteris rebus adiuvamur ex illa provincia | Nessuno di voi ignora o giudici, che tutta lutilità e il vantaggio della provincia di Sicilia, che è stata unita al nostro dominio nell'interesse del popolo romano, consistono in primo luogo nella fornitura di frumento; con gli altri beni infatti quella provincia ci è di aiuto, ma con questo ci nutre e ci mantiene |
[12] hac vero alimur ac sustinemur | [12] Questo argo mento, giudici, nella mia accusa sarà suddiviso in tre parti |
Maybe you might be interested
Ea causa tripertita, iudices, erit in accusatione; primum enim de decumano, deinde de empto dicemus frumento, postremo de aestimato | In primo luogo parlerò delfrumento delle decime, poi di quello acquistato, infine di quello sottoposto a stima |