Cicerone, In Verrem: 02; 03-01-05, pag 4

Cicerone, In Verrem: 02; 03-01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-01-05
Nihil eorum est, contraque sunt omnia cum summo dedecore ac turpitudine tum singulari stultitia atque inhumanitate oblita Ma niente affatto, al contrario, tutto in lui è pervaso sia dal più grande disonore e vergogna, sia anche da una stupidità e un'ignoranza senza pari
Huic homini si cuius domus patet, utrum ea patere an hiare ac poscere aliquid videtur Se la casa di qualcuno si apre per lui, vi sembra che sia aperta o non piuttosto avidamente spalancata, nella richiesta di un qualche vantaggio
Hunc vestri ianitores, hunc cubicularii diligunt; hunc liberti vestri, hunc servi ancillaeque amant; hic cum venit extra ordinem vocatur; hic solus introducitur; ceteri saepe frugalissimi homines excluduntur Lo hanno caro i vostri portieri, i vo stri camerieri; lo amano i vostri liberti, i vostri schiavi e le vostre ancelle; quando arriva lui, vien subito chiama to, senza aspettare il suo turno; lui solo viene fatto entra re; gli altri, spesso persone degnissime, son lasciati fuori

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-96-100
Cicerone, In Verrem: 02; 04-96-100

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-96-100

Ex quo intellegi potest eos vobis esse carissimos qui ita vixerint ut sine vestro praesidio salvi esse non possint Se ne potrebbe dedurre che le più care per voi sono quelle persone che hanno condotto una vita tale che senza la vo stra protezione non potrebbero salvarsi
[9] Quid [9] Ma come

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 05-61-65
Cicerone, In Verrem: 02; 05-61-65

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 05-61-65

Hoc cuiquam ferendum putas esse, nos ita vivere in pecunia tenui ut prorsus nihil adquirere velimus, ut dignitatem nostram populique Romani beneficia non copiis sed virtute tueamur, istum rebus omnibus undique ereptis impune eludentem circumfluere atque abundare Ritieni che si possa sopportare che noi, dotati di mezzi modesti, viviamo in modo tale che non desideriamo asso lutamente aggiungervi alcunché, e conserviamo la nostra posizione e gli onori accordatici dal popolo romano non grazie all'abbondanza dei nostri mezzi, ma con la nostra virtù, e che costui invece trabocchi, sovrabbondi di ogni sorta di beni, rapinati da ogni dove, e impunemente si prenda gioco di noi
Huius argento dominia vestra, huius signis et tabulis forum comitiumque ornari, praesertim cum vos vestro Marte his rebus omnibus abundetis Che sia la sua argenteria a ornare le vostre feste, le sue statue e i suoi quadri ad abbellire il fo ro e la piazza delle assemblee, tanto più che di tutti questi oggetti voi avete abbondanza per la vostra bravura

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 02-11-15
Cicerone, In Verrem: 02; 02-11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-11-15

Verrem esse qui vestras villas suis manubiis ornet Che sia Verre ad adornare le vostre ville con il bottino delle sue rapine
Verrem esse qui cum L Mummio certet, ut pluris hic sociorum urbis quam ille hostium spoliasse videatur, pluris hic villas ornamentis fanorum quam ille fana spoliis hostium ornasse Che sia Verre a mettersi in competizione con Lucio Mummio, perché risulti che ha spogliato più città lui di alleati che Mummio di nemici, che ha adornato più ville lui con gli oggetti preziosi che adornavano i santuari che Mummio santuari con le spoglie tolte ai nemici

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-41-45
Cicerone, In Verrem: 02; 04-41-45

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-41-45

Et is erit ob eam rem vobis carior ut ceteri libentius suo periculo vestris cupiditatibus serviant E per questo Verre vi sarà più caro, perché gli altri più vo lentieri si mettano al servizio, con loro pericolo, delle vostre brame

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 11-15
Cicerone, In Verrem: 02; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 11-15

Cicerone, In Verrem: 02; 03-51-55
Cicerone, In Verrem: 02; 03-51-55

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-51-55

Cicerone, In Verrem: 02; 04-15-20
Cicerone, In Verrem: 02; 04-15-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-15-20

Cicerone, In Verrem: 02; 05-31-35
Cicerone, In Verrem: 02; 05-31-35

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 05-31-35

Cicerone, In Verrem: 02; 02-36-40
Cicerone, In Verrem: 02; 02-36-40

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-36-40

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, In Verrem: 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Cicerone, Filippiche: 04; 11-14

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 01-10

Cicerone, De Natura deorum: Libro 01; 01-05