Cicerone, Filippiche: 06; 06-10

Cicerone, Filippiche: 06; 06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 06; 06-10
[6] Non is est Antonius; nam si esset, non commisisset ut ei senatus tamquam Hannibali inizio belli Punici denuntiaret ne oppugnaret Saguntum [6] Non è così Antonio; infatti se lo fosse stato, non si sarebbe comportato in modo tale che il senato gli facesse unintimazione simile a quella fatta ad Annibale allinizio della guerra punica affinché non attaccasse Sagunto
Quod vero ita avocatur a Mutina ut ab urbe tamquam pestifera flamma arceatur, quam habet ignominiam, quod iudicium senatus Invero il fatto che sia richiamato da Modena a condizione che venga tenuto lontano da Roma come un fuoco disastroso, che disonore rappresenta, che giudizio severo da parte del senato
Quid, quod a senatu dantur mandata legatis ut Brutum exercitumque eius adeant iisque demonstrent summa in rem publicam merita beneficiaque eorum grata esse senati populoque Romano iisque eam rem magnae laudi magnoque honori fore Che dire del fatto che da parte del senato è stato dato lincarico ad alcuni ambasciatori di recarsi da Bruto e dal suo esercito per dichiarare che i loro straordinari meriti e benefici nei confronti della patria sono stati accettati dal senato e dal popolo romano e che il loro comportamento sarà ricompensato con grandi elogi e grandi onori

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 04; 06-10
Cicerone, Filippiche: 04; 06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 04; 06-10

Passurumne censetis Antonium introire Mutinam legatos, exire inde tuto Pensate che Antonio permetterà agli ambasciatori di entrare a Modena, di uscirne in tutta sicurezza
Numquam patietur, mihi credite Non lo permetterà mai, credetemi

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 03; 06-10
Cicerone, Filippiche: 03; 06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 03; 06-10

Novi violentiam, novi impudentiam, novi audaciam Conosco la sua violenza, la sua impudenza, la sua temerarietà
[7] Nec vero de illo sicut de homine aliquo debemus, sed ut de importunissima belva cogitare [7] Invero dobbiamo pensare a lui non come ad un essere umano, ma come ad una belva molto crudele

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 14; 01-05
Cicerone, Filippiche: 14; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 14; 01-05

Quae cum ita sint, non omnino dissolutum est quod decrevit senatus; habet atrocitatis aliquid legatio; utinam nihil haberet morae Stando così le cose, ciò che ha stabilito il senato non è totalmente rinunciatario; lambasceria ha una certa severità; Oh, se non comportasse nessun ritardo
Nam cum plerisque in rebus gerendis tarditas et procrastinatio odiosa est, tum hoc bellum indiget celeritatis Infatti come nella maggior parte degli affari la lentezza e la dilazione sono dannose, così questa guerra richiede rapidità

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 12; 15-19
Cicerone, Filippiche: 12; 15-19

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 12; 15-19

Succurrendum est Bruto, omnes undique copiae colligendae; moram exhibere ullam in tali cive liberando sine scelere non possumus Bisogna portare soccorso a Bruto, e raccogliere da ogni parte tutte le forze; non possiamo concederci alcun tentennamento senza commettere la colpa di liberare un simile cittadino

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 10; 21-25
Cicerone, Filippiche: 10; 21-25

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 10; 21-25

Cicerone, Filippiche: 09; 11-15
Cicerone, Filippiche: 09; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 09; 11-15

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 04-86-90

Cicerone, Filippiche: 10; 16-20

Cicerone, De Natura deorum: Libro 02; 61-67

Cicerone, In Verrem: 02; 04-03-08

Cicerone, De officiis: Libro 02 - Parte 01