Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 06, 04, 1.2
Caput Quartum [1] Nunc explicabimus, quibus proprietatibus genera aedificiorum ad usum et caeli regiones apte debeant expectare |
Capitolo quarto [1] Ora spiegherò quali caratteristiche debbano avere i singoli ambienti rispetto alla loro funzionalità e come debbano essere orientati |
Hiberna triclinia et balnearia uti occidentem hibernum spectent, ideo quod vespertino lumine opus est uti, praeterea quod etiam sol occidens adversus habens splendorem, calorem remittens efficit vespertino tempore regionem tepidiorem |
I triclini invernali e i bagni siano volti all'occidente invernale poiché è bene sfruttare la luce del pomeriggio e anche perché il sole che volge al tramonto diffonderà la sua luce e il suo tepore riscaldando durante il pomeriggio tutto il luogo |
Cubicula et bybliothecae ad orientem spectare debent; usus enim matutinum postulat lumen, item in bybliothecis libri non putrescent |
Le camere da letto e le biblioteche devono guardare a est, in quanto per la loro utilizzazione va bene la luce del mattino, e in più i libri che vi sono custoditi non saranno soggetti a deterioramento |
Maybe you might be interested
Nam quaecumque ad meridiem et occidentem spectant, ab tiniis et umore libri vitiantur, quod venti umidi advenientes procreant eas et alunt infundentesque umidos spiritus pallore volumina conrumpunt |
Infatti in tutte le biblioteche esposte a sud o a ovest i libri vengono intaccati dalle tignole e dall'umidità, portate e alimentate dai venti umidi che impregnano i libri facendoli ingiallire e marcire |
[2] Triclinia verna et autumnalia ad orientem; tum enim praetenta luminibus adversus solis impetus progrediens ad occidentem efficit ea temperata ad id tempus, quo opus solitum est uti |
[2] I triclini di primavera e d'autunno siano invece rivolti a oriente perché esposti ai raggi del sole ne ricevano il calore temperato quando esso volge al tramonto proprio nell'ora in cui si è soliti utilizzare quegli ambienti |
Maybe you might be interested
Aestiva ad septentrionem, quod ea regio, non ut reliquae per solstitium propter calorem efficiuntur aestuosae, ea quod est aversa solis cursu, semper refrigerata et salubritatem et voluptatem in usu praestat |
Quelli estivi infine guardino a settentrione perché questa esposizione al contrario delle altre che nel periodo del solstizio sono infuocate, volgendo le spalle al sole consente di godersi una salubre frescura |
Non minus pinacothecae et plumariorum textrina pictorumque officinae, uti colores eorum in opere propter constantiam luminis inmutata permaneant qualitate |
Sempre a nord siano rivolte le pinacoteche e i laboratori di tessitura e di ricamo oltre che gli studi dei pittori, perché grazie al permanere di una luce costante i colori non mutano di tonalità in fase di esecuzione dell'opera |
Maybe you might be interested