mentre alcuni dettagli come i lineamenti del viso e i piedi vengono per lo più ignorati, le caratteristiche sessuali femminili ( seno, ventre ,fianchi, cosce, vulva ) sono spesso esagerate. La concentrazione sui tratti relativi alla sessualità e alla fertilità e la raffigurazione di forme rotonde del corpo (durante l'era glaciale il grasso doveva essere un bene prezioso) lasciano supporre che svolgessero un ruolo simbolico di talismani in relazione al parto o più in generale alla fertilità.
Secondo alcuni ricercatori, rappresentano una " Dea Madre ", ma non vi sono reali prove di una tale interpretazione. Secondo altri, invece, le statuine evidenziano idee e simboli culturali ampiamente condivise, che nel mondo dell'era Glaciale sarebbero stati cruciali per le interazioni sociali e per gli scambi di risorse, informazioni e potenziali coniugi.