Susanna e i Vecchioni - Luca Giordano

Susanna e i Vecchioni - Luca Giordano

Il tema di Susanna e i Vecchioni, in cui la virtù della giovane sposa trionfa sulle insidie e sulle calunnie dei due vecchi malvagi, ha stimolato più volte la creatività degli artisti barocchi. nel corpus delle opere dello stesso Luca Giordano tale soggetto e trattato in differenti fasi del suo percorso stilistico
... presumibilmente anche a ragione della componente spettacolare fornita dal nudo femminile a contrasto con l'attesa emotività della scena di insidia. Nel dipinto la casta Susanna ascolta senza fissarli in volto, i discorsi di intimidazione di profferta dei due vecchi, uno dei quali attira la sua attenzione serrandole il braccio, mentre l'altro si rivolge al compagno con l'espressione lubrifica e la mano sinistra lievemente poggiata sulla spalla della donna.

La capacità di individuare accuratamente acutamente il clima emotivo dell'episodio biblico riscatta, questa Susanna e i Vecchioni dalla dimensione del puro esercizio stilistico e ne fa un'opera compiuta anche dal punto di vista narrativo.

dal punto di vista stilistico l'opera mostra una compresenza pienamente risolta delle due fonti figurative fondamentali nella fase matura del percorso di Giordano:

  1. la componente neoveneta, presente nell'impianto compositivo dell'opera
  2. l'ascendente di Pietro da Cortona, evidente nella resa dei panneggi sontuosi e dai vivaci contrasti cromatici

Maybe you might be interested

Susanna e i Vecchioni di Artemisia Gentileschi

Il tema prende spunto dal libro di Daniele nell'antico Testamento. Susanna viene sorpresa nuda al bagno da due uomini che la vogliono ricattare

Susanna i vecchioni - Jacopo Robusti detto il Tintoretto

Un muro di rose regge uno specchio sbilenco. Davanti allo specchio, come affacciata, una figura bionda e bianchissima, il corpo nudo. Giovinezza feroce. La carne luminosa risalta nel verde di un giard...