Seneca, De Clementia: 01; 13-16, pag 2

Seneca, De Clementia: 01; 13-16

Latino: dall'autore Seneca, opera De Clementia parte 01; 13-16
Quod bonorum parentium, qui obiurgare liberos non numquam blande, non numquam minaciter solent, aliquando admonere etiam verberibus Quello dei buoni genitori che sono soliti rimproverare i figli in maniera mai troppo blanda, mai troppo violenta e di ammonirli ogni tanto anche con le frustate
Numquid aliquis sanus filium a prima offensa exheredat Infatti quale persona sana diseredita il figlio a partire dalla prima offesa
nisi magnae et multae iniuriae patientiam evicerunt, nisi plus est, quod timet, quam quod damnat, non accedit ad decretorium stilum; multa ante temptat, quibus dubiam indolem et peiore iam loco positam revocet; simul deploratum est, ultima experitur Se molti notevoli episodi non vinsero la pazienza, se non è più ciò che teme di ciò che condanna, non arriva alla penna dei decreti; prima tenta molte cose con cui richiami una natura ambigua e diretta orami ad un punto sbagliato; tenta le ultime cose non appena si è disperati

Maybe you might be interested

Seneca, De Clementia: 01; 01-04

Latino: dall'autore Seneca, opera De Clementia parte 01; 01-04

Nemo ad supplicia exigenda pervenit, nisi qui remedia consumpsit Nessuno arriva a chiedere la pena di morte se non chi consumò gli altri rimedi
[2] Hoc, quod parenti, etiam principi faciendum est, quem appellavimus Patrem Patriae non adulatione vana adducti [2] Come un padre, anche un principe, che noi chiamiamo padre della patria non spinti da una vuota adulazione, deve fare questo

Maybe you might be interested

Seneca, De Clementia: 01; 17-20

Latino: dall'autore Seneca, opera De Clementia parte 01; 17-20

Cetera enim cognomina honori data sunt; Magnos et Felices et Augustos diximus et ambitiosae maiestati quicquid potuimus titulorum congessimus illis hoc tribuentes; Patrem quidem Patriae appellavimus, ut sciret datam sibi potestatem patriam, quae est temperantissima liberis consulens suaque post illos reponens Tutti gli altri soprannomi sono stati dati per onore; chiamammo Magni e Felici e Augusti e attribuendo ciò a loro, demmo qualunque titolo potemmo ad una ambiziosa maestà; ma chiamammo padre della patria per sapere che a lui è stato dato il patrio potere che è moderatissimo, preoccupandosi dei figli e curando le proprie cose dopo quelli
[3] Tarde sibi pater membra sua abscidat, etiam, cum absciderit, reponere cupiat et in abscidendo gemat cunctatus multum diuque; prope est enim, ut libenter damnet, qui cito; prope est, ut inique puniat, qui nimis [3] Si strappi le membra tardi, un padre, anzi, dopo averle tagliate, desideri di riattaccarle e nel tagliarle, dopo essere stato combattuto molte e a lungo, pianga; infatti è vicino al punire volentieri chi lo fa velocemente; è vicino al punire ingiustamente chi lo fa troppo

Maybe you might be interested

Seneca, De Clementia: 02; 03-07

Latino: dall'autore Seneca, opera De Clementia parte 02; 03-07

[XV] [1] Trichonem equitem Romanum memoria nostra, quia filium suum flagellis occiderat, populus graphiis in foro confodit; vix illum Augusti Caesaris auctoritas infestis tam patrum quam filiorum manibus eripuit [XV] [1] A memoria nostra il popolo colpì con pietre nel foro il cavaliere Romano Tritone poiché aveva ucciso a frustate suo figlio; con difficoltà lautorità di Cesare Augusto lo sottrasse dalle mani nemiche tanto dei padri quanto dei figli
[2] Tarium, qui filium deprensum in parricidii consilio damnavit causa cognita, nemo non suspexit, quod contentus exsilio et exsilio delicato Massiliae parricidam continuit et annua illi praestitit, quanta praestare integro solebat; haec liberalitas effecit, ut, in qua civitate numquam deest patronus peioribus, nemo dubitaret, quin reus merito damnatus esset, quem is pater damnare potuisset, qui odisse non poterat Nessuno, saputo il motivo, ebbe sospetto di Tario che condannò il figlio sorpreso nel desiderio di parricidio, poiché, contento dellesilio assegnò il parricida ad un esilio delicato a Marsiglia e gli diede la stessa somma annua che soleva dare a lui quando era onesto; questa generosità fece sì che, in una città in cui mai mancò un avvocato per i peggiori, nessuno dubitasse che il colpevole, che quel padre, che non poteva odiarlo, aveva potuto condannare, fosse stato condannato a ragione

Maybe you might be interested

Seneca, De Clementia: 02; 01-02

Latino: dall'autore Seneca, opera De Clementia parte 02; 01-02

[3] Hoc ipso exemplo dabo, quem compares bono patri, bonum principem [3] Con questo stesso esempio ti darò uno che puoi comparare ad un buon padre, un buon principe

Maybe you might be interested

Seneca, De Clementia: 01; 05-08

Latino: dall'autore Seneca, opera De Clementia parte 01; 05-08

Tags: #seneca