Causa scatenante: pretese di Hitler sulla Polonia; Francia e Gran Bretagna strinsero un accordo con la Polonia che rifiutò l'ultimatum di Hitler. Nel 1939 Russia e Germania si "alleano" e firmano un patto di non aggressione.
In questo modo Hitler invade la Polonia, che divide con la Russia e successivamente Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania e Mussolini viene meno al patto d'Acciaio, e non aiuta la Germania.
FRONTE ORIENTALE: La conquista della Polonia fu molto rapida, chiamata Guerra Lampo. I russi occuparono la parte orientale dello stato. Per espandersi di più la Russia attaccò la Finlandia e le repubbliche baltiche , mentre la Germania attaccò Danimarca e Norvegia.
FRONTE OCCIDENTALE: nel 1940 Hitler decise di attaccare la Francia ma trovò una linea di truppe ad aspettarlo (Linea Maginot). Allora, la Germania passando per il Belgio conquista anche Olanda e Lussemburgo, e arriva fino alla Francia dove la sconfigge a Sedan in modo definitivo, scacciando via gli inglesi da poco sbarcati sul continente.
Charles de Gaulle da Londra inviò invano un incitamento per i francesi di non mollare.
INTERVENTO ITALIANO: Dopo aver dichiarato la non belligeranza dell'Italia, vista la caduta francese, Mussolini nel 1940 entrerà in guerra. L'offensiva delle Alpi e l'attacco italiano nel 1940 in Libia contro l'Egitto, risulteranno un fallimento per la presenza dell'esercito inglese.
Mussolini rifiutò inizialmente l'aiuto di Hitler penando di riuscire da solo nell'impresa, ma poi accettò e Hitler inviò truppe guidate da Erwin Rommel. Etiopia, Somalia ed Eritrea cadevano in mano agli inglesi mentre la Cirenaica rimase agli italiani e successivamente gli inglesi furono scacciati. Anche nei Balcani i tedeschi aiutarono gli italiani e la Jugoslavia con la Grecia finirono per essere travolte. Hitler non aveva più rivali in Europa (tranne Inghilterra) e gli rimase di attaccare la Russia, nel 1941 con l'operazione Barbarossa l'offensiva tedesca passo dal baltico al Mar Nero e i russi furono attaccati di sorpresa, ci furono diverse perdite e l'offensiva si sviluppò in due direttrici principali: a Nord tramite le regioni baltiche e , a Sud tramite l'Ucraine per arrivare al Caucaso. L'attacco a Mosca fu troppo tardivo e fu quindi bloccato. Hitler falliva la sua missione di conquistare la Russia in pochi mesi.
Maybe you might be interested
Seconda guerra mondiale: riassunto cause
Il I settembre 1939 con l’aggressione della Polonia da parte della Germania, cominciò la seconda guerra mondiale
Battaglia d'Inghilterra e fallimento italiano: L'Inghilterra era l'unico paese che ancora combatteva contro Hitler e non accettava trattative, infatti il primo ministro britannico Winston Churchill voleva la vittoria a tutti i costi. Hitler inviò un armata aerea contro l'Inghilterra (operazione Leone Marino) per contrastare la superiorità navale degli inglesi, ma gli inglesi vinsero comunque anche grazie ai nuovi sistemi di radar, e fu la prima battuta d'arresto per la Germania. Un disastro fu la Guerra Parallela di Mussolini dove l'esercito italiano attacca la Grecia. I greci contrattaccarono e gli italiani furono costretti a ripiegare in territorio albanese.
Maybe you might be interested
Riassunto della Seconda guerra mondiale
Nel 1939 la guerra era nell'aria. I piani aggressivi di Hitler, così come l'atteggiamento remissivo delle democrazie occidentali, nonché gli accordi tra Unione Sovietica e Germania ne furono gli an...
in questo dipinto il pittore raffigura dall'alto un caccia delle forze aeree alleate (riconoscibile dal disegno sulle ali) che vola sopra la costa della Normandia. in questo modo l'artista crea un contrasto. Aldwinckle vuole dimostrare che ogni tentativo di esprimere l'orrore della realtà risulterebbe vano. Piuttosto ci offre una evocazione ancora più potente di questo orrore: un assoluto distacco emotivo enfatizzato dalla distanza fisica tra il punto di vista di chi guarda e la spiaggia sottostante