Riassunto di latino su Seneca

Riassunto di latino su Seneca

Grande esponente della filosofia romana assieme a Cicerone ed è un poeta tragico latino

la vita: Lucio Anneo Seneca figlio di Lucio Anneo Seneca, apparteneva ad una ricca famiglia, nacque a Cordova in Spagna nel 4. Presto fu condotto a  Roma per studiare retorica e filosofia. Seneca abbandonò la scelta della vita contemplativa per non dispiacere al padre; intraprese il corsus honorum per entrare in questura.

Caligola era contro di lui tanto che voleva ucciderlo ma una donna lo convinse che era gia malato e che sarebbe morto in breve così lo risparmia. Più grave è stato il conflitto con Claudio, il quale lo accusa di adulterio con Giulia Livilla e lo esilia in Corsica dove rimase fino al 49 quando fu chiamato a Roma perché Aggrippina lo volle come precettore di Nerone. Seneca si ritrova ad essere consigliere di un imperatore non ancora diciottenne e quindi ha il potere nelle sue mani, infatti nei primi anni fu il vero reggitore dell'impero.

Ma la speranza di Seneca di rendere Nerone un giovane sovrano si rivelò un illusione. Seneca rimase affianco a Nerone anche dopo il matricidio. Per l'età avanzata Seneca chiede il permesso a Nerone di ritirarsi a vita privata e dal 62 al 65(dal ritiro alla morte, definito seccessus), egli realizzò la vita contemplativa tanto sperata e si dedica alla riflessione.

Ma quando nel 65 venne scoperta la congiura pisoniana egli venne accusato dall'imperatore stesso e venne costretto a togliersi la vita ,affronta il suicidio con coraggio serenità e nobiltà. Oltre alle opere conservate ne scrisse altre  andate perdute, abbiamo alcuni frammenti di un trattato: Moralis philosophia libri. Il suicidio: Nel 65 seneca è raggiunto dell'ordine di darsi alla morte con l accusa di aver partecipato alla congiura dei pisani, il filosofo affronta la morte con serenità e sua moglie paolina cerca mi uccidersi con lui. Seneca era a conoscenza della congiura ma non ne ha partecipato.

Tags: #seneca