haec Arethusa suo mittit mandata Lycotae, cum totiens absis, si potes esse meus | Questo messaggio manda Aretusa al suo Licota, essendo tu tante volte assente,se puoi essere mio |
si qua tamen tibi lecturo pars oblita derit, haec erit e lacrimis facta litura meis: aut si qua incerto fallet te littera tractu,[5] signa meae dextrae iam morientis erunt | Se tuttavia nel leggere ti mancherà qualche parte dimenticata, questa cancellatura sarà stata fatta dalle mie lacrime: o se qualche lettera per l'incerto tratto ti sfuggirà, [5] saranno i segni della mia mano ormai morente |
te modo viderunt iteratos Bactra per ortus, te modo munito Neuricus hostis equo, hibernique Getae, pictoque Britannia curru, ustus et Eoa decolor Indus aqua | Ti videro poco fa Battra lungo le vie orientali, te poco fa il Neurico ostile sul cavallo corazzato, e gli inverni di Geta, e la Britannia dal carro dipinto, e l'indiano bruciato e scuro nell'acqua dell'oriente |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia I
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia I
[10] haecne marita fides et pactae in savia noctes, cum rudis urgenti bracchia victa dedi | [10] Questa la fedeltà del marito e le notti promesse fra i baci, quando inesperta aprii, vinta, le braccia all'impeto |
quae mihi deductae fax omen praetulit, illa traxit ab everso lumina nigra rogo; et Stygio sum sparsa lacu, nec recta capillis[15] vitta data est: nupsi non comitante deo | La fiaccola che come augurio precedette me portata in corteo, quella trascinò da un rogo distrutto scuri bagliori; e fui cosparsa con l'acqua dello Stige, né sui capelli [15] la benda fu posta dritta: nessun dio compagno alle nozze |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia I
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia I
omnibus heu portis pendent mea noxia vota: texitur haec castris quarta lacerna tuis | Ahimè, da tutte le porte le mie inutili offerte: è tessuto questo quarto mantello per le tue campagne militari |
occidat, immerita qui carpsit ab arbore vallum et struxit querulas rauca per ossa tubas,[20] dignior obliquo funem qui torqueat Ocno, aeternusque tuam pascat, aselle, famem | Perisca,chi prese da un albero innocente uno steccato e costruì trombe lamentose attraverso duri noccioli, [20] Più degno chi attorciglia la fune nell' obliquo Ocno e di continuo placa, o asinello , la tua fame |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XVI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XVI
dic mihi, num teneros urit lorica lacertos | Dimmi, forse la corazza ferisce le braccia delicate |
num gravis imbellis atterit hasta manus | Forse l'asta pesante scortica la mano incapace |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia IX
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia IX
haec noceant potius, quam dentibus ulla puella[25] det mihi plorandas per tua colla notas | Piuttosto queste cose che nuocciono, che qualche fanciulla con i denti[25] lasci sul tuo collo segni per cui io dovrei piangere |