Pacis Amor deus est, pacem veneramur amantes: stant mihi cum domina proelia dura mea | Amore è dio di pace, noi amanti veneriamo la pace: per me le dure battaglie sono con la mia donna |
Nec tamen inviso pectus mihi carpitur auro, nec mihi mille iugis Campania pinguis aratur, nec bibit e gemma divite nostra sitis,[5] nec mixta aera paro clade, Corinthe, tua | Certo per me il cuore non è attratto dal detestato oro, né per me la Campania fertile è arata da mille buoi, né la mia sete beve dalla ricca coppa gemmata, [5] né, o Corinto, mi procuro bronzi mescolati con la tua rovina |
o prima infelix fingenti terra Prometheo | O infelice terra primigenia per Prometeo che plasma |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia VII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia VII
ille parum caute pectoris egit opus | Quello compì poco cautamente il compito dell'animo |
corpora disponens mentem non vidit in arte: recta animi primum debuit esse via | Nel disporre il corpo ad arte, non considerò lo spirito: per prima cosa dovette esserci la retta via dell'anima |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia III
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia III
[10] nunc maris in tantum vento iactamur, et hostem quaerimus, atque armis nectimus arma nova | [10] Ora ci mettiamo in mare con tanto vento, e cerchiamo il nemico, e intrecciamo con le guerre nuove guerre |
haud ullas portabis opes Acherontis ad undas: nudus in inferna, stulte, vehere rate | Ma non porterai alcuna ricchezza alle onde dell'Acheronte: nudo, o stolto,sarai trasportato sulla barca infernale |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XI
victor cum victo pariter miscetur in umbris:[15] consule cum Mario, capte Iugurtha, sedes | Il vincitore ugualmente col vinto è mescolato fra le ombre: [15] Siederai col console Mario, o vinto Giugurta |
Lydus Dulichio non distat Croesus ab Iro: optima mors, Parcae quae venit acta die | Non dista il Lidio Creso da Iro di Dulichio: un'ottima morte, quella che viene nel giorno fissato dalla Parca |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia VIII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia VIII
me iuvat in prima coluisse Helicona iuventa Musarumque choris implicuisse manus;[20] me iuvat et multo mentem vincire Lyaeo, et caput in verna semper habere rosa | Mi giovi aver coltivato l'Elicona nella prima gioventù e aver intrecciato le mani nei cori delle Muse; [20] mi giovi invadere le mente con molto Bacco (vino), e tenere sempre il capo sulla rosa primaverile |