te socium vitae, te corporis esse licebit,[15] te dominum admitto rebus, amice, meis: lecto te solum, lecto te deprecor uno: rivalem possum non ego ferre Iovem | Ti sarà lecito essere compagno di vita, della mia persona, [15] ti accetto, o amico, come padrone dei miei beni: solo dal letto, dal letto soltanto ti respingo: come rivale neanche Giove posso tollerare |
ipse meas solus quod nil est, aemulor umbras, stultus, quod stulto saepe timore tremo | Io stesso da solo, da sciocco, gareggio con le mie ombre il che è niente, poiché spesso tremo per un vano timore |
[20] una tamen causa est, qua crimina tanta remitto, errabant multo quod tua verba mero | [20] Tuttavia uno è il motivo per cui perdono tante colpe, poiché le tue parole vagavano per il molto vino |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia III
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia III
sed numquam vitae fallet me ruga severae: omnes iam norunt quam sit amare bonum | Ma la ruga di una vita severa non m'ingannerà più: tutti ormai sanno quanto sia una buona cosa amare |
LYNCEVS ipse meus seros insanit amores | Il mio stesso Linceo impazzisce per amori tardivi |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XXV
[25] solum te nostros laetor adire deos | [25] Almeno mi rallegro che approvi i nostri dei |
quid tua Socraticis tibi nunc sapientia libris proderit aut rerum dicere posse vias | A che ti servirà ora la tua sapienza con i libri socratici o poter spiegare le regole delle cose |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia IX
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia IX
aut quid Erechthei tibi prosunt carmina lecta | O a che ti giovano i carmi di Eretteo letti |
nil iuvat in magno vester amore senex | Non serve a niente in un grande amore il vostro vecchio |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XXI
[30] tu satius memorem Musis imitere Philitan et non inflati somnia Callimachi | [30] Tu piuttosto imita Fileta memore delle Muse e i sogni di Callimaco non tronfio |