multum in amore fides, multum constantia prodest: qui dare multa potest, multa et amare potest; heu mare per longum mea cogitat ire puella, hanc sequar et fidos una aget aura duos | Molto giova in amore la fedeltà, molto la costanza: chi può dare molte cose, può anche amare molto; ahimè la mia fanciulla pensa di andare per il vasto mare, la seguirò e un solo vento spingerà i due amanti fedeli |
[30] unum litus erit sopitis unaque tecto arbor, et ex una saepe bibemus aqua; et tabula una duos poterit componere amantis, prora cubile mihi seu mihi puppis erit | [30] Ci sarà un solo lido e un solo albero come tetto per noi addormentati, e spesso berremo da una sola fonte; e una stessa tavola potrà unire i due amanti, una prora o una poppa sarà per me giaciglio |
omnia perpetiar: saevus licet urgeat Eurus;[35] velaque in incertum frigidus Auster agat; quicumque et venti miserum vexastis Vlixem et Danaum Euboico litore mille ratis; et qui movistis duo litora, cum ratis Argo dux erat ignoto missa columba mari | Tutto sopporterò: incalzi pure il furioso Euro; [35] e l'Austro freddo spinga le vele verso l'ignoto; e qualunque vento tormenti il misero Ulisse e le mille navi dei Danai sul mare Euboico; e voi che muoveste le due rive, quando era guida della nave Argo la colomba mandata sul mare sconosciuto |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia I
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia I
[40] illa meis tantum non umquam desit ocellis, incendat navem Iuppiter ipse licet | [40] Purché quella non si sottragga mai ai miei occhi, Giove stesso si permetta d'incendiare la nave |
certe isdem nudi pariter iactabimur oris; me licet unda ferat, te modo terra tegat | Certo saremo gettati insieme nudi sulla stessa spiaggia, e l'onda trascini pure me, ma la terra ricopra te |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XVI
sed non Neptunus tanto crudelis amori,[45] Neptunus fratri par in amore Iovi: testis Amymone, latices dum ferret, in arvis compressa, et Lernae pulsa tridente palus | Ma Nettuno non (sarà) crudele verso tanto amore, [45] Nettuno simile in amore al fratello Giove: testimone Amimone,aggredita nei campi mentre porta l'acqua e la palude di Lerna creata dal tridente |
iam deus amplexu votum persolvit, at illi aurea divinas urna profudit aquas | Già il dio sciolse il voto per l'amplesso, ma l'urna d'oro riversò a quella acque divine |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VIII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia VIII
[50] crudelem et Borean rapta Orithyia negavit: hic deus et terras et maria alta domat crede mihi, nobis mitescet Scylla, nec umquam alternante vorans vasta Charybdis aqua; ipsaque sidera erunt nullis obscura tenebris,[55] purus et Orion, purus et Haedus erit | [50] Orithia rapita mostrò che Borea non era crudele: questo dio placa le terre e i mari profondi, credimi, per noi si farà mite Scilla, né mai la grande Cariddi che divora con l'alterno flusso; e le stesse stelle non saranno oscure per nessuna tenebra, [55] e luminoso sarà Orione,e luminoso il Capro |
quod mihi si ponenda tuo sit corpore vita, exitus hic nobis non inhonestus erit | Che se dovessi deporre la mia vita sul tuo corpo, questa fine non sarà ingloriosa per me |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia II
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia II